Cerca

Economia

Mottarone, per il gruppo della Leitner un anno record. Ecco le cifre

Superata quota 1,4 miliardi di euro. I risarcimenti ai famigliari delle vittime senza aspettare l'esito del processo

Mottarone, per il gruppo della Leitner un anno record. Ecco le cifre

Un anno da record per il gruppo leader nel settore degli impianti a fune. Si tratta di HTI, realtà altoatesina che conta numerosi marchi nel settore, appunto, degli impianti a fune, dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione, dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Tra le aziende, Poma, Bartholet, Agudio e soprattutto Leitner, tragicamente coinvolta nella tragedia del Mottarone, la funivia precipitata nel maggio 2021 che costò 14 vite, compresa quella di un bambino, il piccolo Eitan.

Hti, nel 2023, ha superato quota 1 miliardo e 477 milioni di euro con un +13% rispetto al 2022. Una crescita complessiva che accompagna quella di numerosi ambiti aziendali, dagli investimenti ai collaboratori. Se questi ultimi sono aumentati di quasi il 10% passando così a 4.656, distribuiti in tutto il mondo, sono gli investimenti in ricerca e sviluppo (38,8 milioni, nuovo record di Gruppo) e soprattutto quelli Capex - i beni durevoli - che toccano quota 59,2 milioni, e che di fatto raddoppiano quelli dell’esercizio precedente. Altro dato significativo è rappresentato dalle spese di formazione, fondamentali per un gruppo di eccellenza qual è HTI, che nel 2023 sono state di 2,7 milioni. 

Nel bilancio anche i risarcimenti decisi per 50 famigliari delle vittime, senza attendere l'esito del processo in corso. Già versati almeno 10 milioni di euro, cui si aggiungono i tre per il piccolo Eitan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.