l'editoriale
Cerca
ECONOMIA
11 Aprile 2024 - 11:18
Exor, la holding che controlla Stellantis, Iveco e la Juventus, ha chiuso il 2023 con un utile consolidato di 4,194 miliardi di euro, in calo di 33 milioni rispetto ai 4,277 miliardi del 2022. Il Nav (valore patrimoniale netto) è invece salito del 25,7% a 35,513 miliardi, con il Nav per azione in aumento del 32,7%, con una performance superiore a quella dell’indice Msci World di 15,1 punti percentuali, un incremento determinato principalmente dall’andamento dei prezzi delle azioni di Stellantis e Ferrari.
Dividendi da 100 milioni
La holding guidata da John Elkann ha proposto all’assemblea degli azionisti l’approvazione del pagamento di un dividendo di 0,46 euro per azione, per un totale di circa 100 milioni. Una cedola che si alza di due centesimi dal momento che nel 2023 Exor aveva pagato un dividendo di 0,44 euro. Il dividendo proposto, se approvato dall’assemblea, sarà corrisposto il 3 giugno e sarà versato agli azionisti il 31 maggio 2024.
All’interno del net asset value aumentato del 32,7% spiccano i dati relativi al comparto auto: al 31 dicembre Ferrari vale 13,5 miliardi, con un aumento del 52,5% rispetto alla fine del 2022, mentre la crescita del valore di Stellantis sfiora il 60% (+59,5%) a 9,5 miliardi. Seguono poi Cnh che vale 4 miliardi (-26%), la new entry dello scorso anno Philips che ne vale 2,9 e Iveco con un valore di 600 milioni (+46,6%). Infine il valore di Juventus è salito del 6,3% a 542 milioni. Al 31 dicembre dello scorso anno Ferrari rappresenta il 34,1% del Gav (gross asset value), Stellantis il 23,9%, Cnh il 10,2%, Philips il 7,4%, Iveco l’1,5% e Juventus l’1,4%.
Il coraggio di Marchionne
In una lettera indirizzata agli azionisti della holdin, John Elkann, presidente della Exor, ha ricordato la figura di Sergio Marchionne: «Sono passati cinque anni dalla scomparsa di Sergio Marchionne, vediamo lo stesso coraggio nelle persone della leadership di Stellantis. Il 2023 - ha sottolineato - ha segnato il quinto anniversario dalla scomparsa di questo straordinario leader e meraviglioso amico, la cui eredità continua attraverso l’Auditorium Sergio Marchionne inaugurato al Cern, il più grande laboratorio e centro di ricerca per la fisica delle particelle al mondo».
Cina protagonista
«La Cina è, e continuerà a essere, il massimo protagonista dell’evoluzione del mercato dei veicoli elettrici» prosegue Elkann nella lettera, aggiungendo che: «con un approccio articolato che si concentra su industrie affini, batterie (il più costoso tra i componenti di un’auto, con il 70% delle batterie agli ioni di litio che sono prodotte oggi in Cina) e una base di fornitori a basso costo e spesso di alta qualità, la Cina sta proseguendo la sua espansione nell’auto elettrica».
Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..