l'editoriale
Cerca
Esame maturità
07 Giugno 2024 - 15:30
Maturità 2024
Mancano pochi giorni all'inizio degli esami di maturità 2024. L'appuntamento per circa 500mila studenti italiani è fissato per mercoledì 19 giugno alle 8:30.
Il 2023 ha visto il ritorno dell'esame di Stato alla normalità, dopo la parentesi legata all'emergenza sanitaria. Anche quest'anno si conferma la stessa struttura: due prove scritte a carattere nazionale (decise cioè dal Ministero) e un colloquio orale. Le commissioni sono composte fa commissari interni ed esterni, e guidate da un presidente esterno.
Ricapitoliamo tutto quello che c'è da sapere sulla maturità 2024.
PRIMA PROVA - il 19 giugno
Il 19 giugno segnerà l'inizio ufficiale della maturità 2024 con la prima prova scritta: verrà accertata, con modalità identiche in tutti gli istituti, la padronanza della lingua italiana (o la lingua ella quale avviene l'insegnamento), ma anche le capacità espressive, logico- linguistiche e critiche. Gli studenti potranno scegliere tra tipologie e tematiche diverse messe a disposizione dal Ministero attraverso sette tracce. Avrà una durata massima di sei ore.
SECONDA PROVA - giovedì 20 giugno
La seconda prova riguarda una o più discipline che caratterizzano il corso di studi - negli istituti professionali, invece, verte su nuclei tematici fondamentali. Il Ministero, con un apposito decreto, definisce l'oggetto della prova per ciascuna indirizzo: per sapere quale disciplina è stata selezionata e quali affidate ai commissari esterni, il sito del Ministero ha messo a disposizione uno specifico motore di ricerca, https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/.
IL COLLOQUIO ORALE
Dopo le prove scritte si svolgerà il colloquio davanti a tutta la commissione, una prova multidisciplinare che valuterà la capacità del candidato di cogliere collegamenti tra le conoscenze acquisite. L'esame inizierà da uno spunto iniziale scelto dalla commissione: i temi significativi di ogni disciplina saranno indicati nel documento del consiglio di classe di ciascuno studente. I punti che caratterizzeranno questa prova sono:
COMMISSARI ESTERNI
Uno degli aspetti più discussi e attesi della maturità riguarda i commissari esterni. La tensione è alta, I nomi saranno a breve disponibili sul sito: https://www.istruzione.it/avviso_agli_utenti/avviso-funzioni.html. Ancora prima del caricamento online, i nomi dei commissari esterni arriveranno in segreteria: vi consigliamo dunque di chiedere periodicamente in segreteria se hanno ricevuto la composizione della commissione assegnata alla vostra classe.
REGOLAMENTO SULL'USO DEI TELEFONI E INTERNET
Le normative sono chiare: l'uso di dispositivi elettronici è severamente vietato durante le prove scritte e orali. Questa misura è stata adottata per garantire l'integrità e la correttezza degli esami, evitando qualsiasi forma di plagio o aiuto esterno. Gli studenti devono quindi prepararsi a sostenere le prove senza l'ausilio di strumenti tecnologici, affidandosi esclusivamente alle loro conoscenze e competenze.
VOTAZIONI E CREDITI
Nello scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato, fino a un massimo di quaranta punti: 12 punti per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 15 per il quinto anno.
La valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico.
Il voto finale dell’Esame di Stato è espresso in centesimi così suddivisi:
La commissione può assegnare fino a 5 punti di bonus per chi ne ha diritto. Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell’Esame.
Il punteggio massimo è 100 (c’è la possibilità della lode). Il punteggio minimo per superare l'esame è 60/100.
In bocca al lupo a tutti i maturandi!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..