Cerca

LUOGHI DA VEDERE

Quel pittoresco borgo a un'ora da Torino: ideale per chi cerca una meta per una gita fuori porta

Una destinazione perfetta per gli amanti del vino, della buona cucina e della storia, offrendo un'esperienza autentica e suggestiva in una delle regioni più affascinanti d'Italia.

Quel pittoresco borgo a un'ora da Torino

NEIVE

Neive è stata inserita tra i "Borghi più belli d'Italia", un'associazione che promuove i piccoli comuni italiani di particolare interesse storico e artistico. Ha origini molto antiche che risalgono all'epoca romana. Il nome della città deriva probabilmente dal termine latino "Nebulae", che significa nebbia, una caratteristica comune della regione durante l'autunno e l'inverno. Neive è rinomata per la produzione di vini di alta qualità. Fa parte della zona del Barbaresco, uno dei vini rossi più pregiati del Piemonte e d'Italia.

Altri vini locali includono il Dolcetto, il Barbera e il Moscato d'Asti. La tradizione culinaria di Neive riflette la ricchezza agricola della regione, con piatti tipici come il tartufo, la carne cruda all'albese, e vari formaggi locali. Durante il medioevo, Neive era un importante centro commerciale e agricolo. Numerosi edifici storici testimoniano il ricco passato del borgo. Il suo centro storico è ben conservato e presenta un tipico aspetto medievale. Le colline circostanti Neive offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate tra i vigneti, con viste spettacolari sui paesaggi delle Langhe. La zona è anche ideale per il cicloturismo e altre attività all'aperto. Tra i principali punti di interesse ci sono:

  • Torre dell'Orologio: Un'antica torre che domina il borgo e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
  • Palazzo Borgese: Un elegante edificio che risale al XVII secolo.
  • Chiesa di San Pietro: Una chiesa con origini medievali che conserva affreschi e opere d'arte di pregio.
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: Situata fuori dal centro storico, questa chiesa è un esempio di architettura barocca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.