l'editoriale
Cerca
LUOGHI DA VEDERE
21 Luglio 2024 - 22:58
NEIVE
Neive è stata inserita tra i "Borghi più belli d'Italia", un'associazione che promuove i piccoli comuni italiani di particolare interesse storico e artistico. Ha origini molto antiche che risalgono all'epoca romana. Il nome della città deriva probabilmente dal termine latino "Nebulae", che significa nebbia, una caratteristica comune della regione durante l'autunno e l'inverno. Neive è rinomata per la produzione di vini di alta qualità. Fa parte della zona del Barbaresco, uno dei vini rossi più pregiati del Piemonte e d'Italia.
Altri vini locali includono il Dolcetto, il Barbera e il Moscato d'Asti. La tradizione culinaria di Neive riflette la ricchezza agricola della regione, con piatti tipici come il tartufo, la carne cruda all'albese, e vari formaggi locali. Durante il medioevo, Neive era un importante centro commerciale e agricolo. Numerosi edifici storici testimoniano il ricco passato del borgo. Il suo centro storico è ben conservato e presenta un tipico aspetto medievale. Le colline circostanti Neive offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate tra i vigneti, con viste spettacolari sui paesaggi delle Langhe. La zona è anche ideale per il cicloturismo e altre attività all'aperto. Tra i principali punti di interesse ci sono:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..