l'editoriale
Cerca
dossier viabilità/2
12 Agosto 2024 - 05:45
Al ritorno dalle vacanze un altro problema: chiude il Monte Bianco
Come se non bastassero i guai delle strade piemontesi, all’orizzonte si profila un problema in arrivo dalla Valle d’Aosta. Il 2 settembre infatti chiuderà al traffico il traforo del Monte Bianco, con le inevitabili ripercussioni sulla Torino-Bardonecchia che diventerà, per forza di cose, l’autostrada obbligata per andare in Francia soprattutto per i mezzi pesanti. Un aumento di traffico che oltretutto rischia di avere ripercussioni anche sulla tangenziale di Torino e, ovviamente, sulla Torino-Aosta.
Un problema destinato a non avere durata breve: il programma delle chiusure infatti specifica che il tunnel resterà off limits fino al 16 dicembre. In pratica, tre mesi e mezzo durante i quali il traffico tra Italia e Francia sarà oltremodo complicato, visto che oltretutto anche i treni sono fermi a causa di una frana in territorio d’Oltralpe. Ne parliamo più diffusamente qui:
E se gli automobilisti possono magari pensare di transitare da statali e provinciali (ovviamente meteo permettendo, visto che la chiusura interessa anche mesi in cui potrebbe nevicare) discorso diverso è invece per i camionisti.
Una speranza arriva però da quanto avvenuto lo scorso anno: i lavori che inizieranno a settembre infatti sono solo una piccola parte dell’intervento di risanamento complessivo del traforo, iniziato nel 2023 e destinato a proseguire - con chiusura a singhiozzo - addirittura ancora 18 anni, con un impatto previsto del -5,4% sul Pil del Nord Ovest. Un anno fa però le ripercussioni sul traffico al Frejus furono meno brutali del previsto. Nel periodo di chiusura (16 ottobre-18 dicembre) effettivamente sull’A32 si contarono mediamente mille auto e 1.500 Tir in più al giorno che però si tradussero in code tutto sommato limitate: solo di mezzi pesanti e mediamente di una-due ore. La speranza è che anche quest’anno finisca allo stesso modo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..