Cerca

racconigi

Racconigi in festa per la Madonna che liberò il paese dal colera

Le celebrazioni al Santuario con la messa di lunedì

Racconigi in festa per la Madonna  che liberò il paese dal colera

Racconigi in festa per la Madonna che liberò il paese dal colera

Il 26 agosto, come ogni anno, Racconigi rinnova il suo voto alla Madonna delle Grazie. Le celebrazioni, precedute da nove giorni di preghiera comunitaria, si svolgono nella cornice del Santuario Votivo Madonna delle Grazie, fatto edificare da Carlo Alberto di Savoia come ringraziamento per la liberazione dal colera scoppiato a Racconigi e nei borghi limitrofi nel 1835.
Un’occasione che vede molti devoti recarsi in visita al Santuario per ottenere in dono l’indulgenza plenaria annuale, secondo disposizione papale di Gregorio XVI. Al ricordo storico che vede la tradizione locale, iniziata da Casa Savoia, di consumare le famose paste di meliga in onore della Madonna si affianca un fitto programma di festeggiamenti religiosi in ossequio al voto degli antenati.

Le solennità, iniziate il 17 agosto, culminano lunedì 26 con la Santa Messa del Voto celebrata da don Gianni Remogna Abate parroco di Romagnano Sesia e Vicario episcopale di Novara e sacerdoti, con la partecipazione delle autorità regionali, provinciali, comunali, militari e alle associazioni religiose e di volontariato. Durante la messa verranno festeggiati i 25 anni di ordinazione sacerdotale di don Gianni Remogna, devozione partita proprio nel Santuario reale di Racconigi grazie all’apostolato del rettore Monsignor Gian Franco Troya. Ricordati anche tutti i benefattori vicini e lontani che, con il loro aiuto, contribuiscono alle spese di gestione del Santuario. L’inizio della funzione sarà onorata con la partecipazione delle Guardie d’Onore alle reali tombe del Pantheon.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.