l'editoriale
Cerca
L'inchiesta
21 Settembre 2024 - 12:12
Partenza dalla Svizzera, tappe in Lussemburgo e alle Bahamas, arrivo sulla collina di Torino: ha fatto il giro del mondo l’inchiesta che ha portato al sequestro di 74,8 milioni ai fratelli Elkann e agli altri due indagati, il notaio Urs Von Grueningen e il commercialista Gianluca Ferrero (che è anche presidente della Juventus).
Scavando tra documenti e conti nascosti nei paradisi fiscali, la Procura e la Guardia di Finanza hanno portato in superficie la presunta frode sull’eredità di Marella Caracciolo, vedova dell’Avvocato Gianni Agnelli: alla fine il “bottino” della ricerca supera i 900 milioni tra immobili e fondi in Lussemburgo, a gioielli e le famose opere d’arte trovate (anche) al Lingotto. E pure «redditi di capitale derivanti da attività finanziarie detenute da trust con sede alle isole Bahamas», come si legge nella nota del procuratore Giovanni Bombardieri.
Nel dettaglio, Finanza e Procura stimano 42,8 milioni di Irpef evasa, conseguenza di 29 milioni sottratti al Fisco per la rendita vitalizia percepita dalla Caracciolo (tra il 2015 e il 2019) e di 116,7 milioni di redditi di capitale derivanti da attività finanziarie detenute da trust con sede alle Bahamas. Si aggiungono 32 milioni di imposte non pagate su successioni e donazioni su una massa ereditaria ricostruita di oltre 800 milioni di euro: una cifra monstre calcolata sulla base delle disponibilità indicate nell’inventario dell’eredità redatto dall’esecutore testamentario svizzero, Von Grueningen, ma anche delle quote di un fondo di investimento e del patrimonio di una società immobiliare lussemburghesi e delle spartizioni post mortem tra gli eredi di opere d’arte e gioielli di grande valore.
Replicano con una nota scritta gli avvocati degli Elkann, Paolo Siniscalchi, Federico Cecconi e Carlo Re: «Il sequestro eseguito in questi giorni è un passaggio procedurale che non comporta alcun accertamento di responsabilità dei nostri assistiti, come peraltro precisato nello stesso comunicato della Procura. A nostro avviso, inoltre, il sequestro non soddisfa i requisiti previsti dalla legge per la sua emissione perché, tra l’altro, non c’è mai stato alcun rischio di dispersione dei beni degli indagati». Parole che fanno pensare a un immediato ricorso: «Nel merito, si ribadisce che Marella Caracciolo era residente in Svizzera sin dagli inizi degli anni settanta, ben prima che nascessero i fratelli Elkann. La volontà di risiedere in Svizzera non è mai venuta meno nel corso di tutta la sua vita. Pertanto, le circostanze di fatto come ricostruite dalla Procura non sono condivisibili e restiamo convinti di poter dimostrare l’estraneità dei nostri assistiti ai fatti addebitati».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..