l'editoriale
Cerca
Il processo
09 Ottobre 2024 - 06:30
Foto di repertorio
«Hai avuto l’onore di pranzare con la storia della 'ndrangheta» avrebbe detto Daniele Oliva al suo interlocutore. Che, stando a quello che lui stesso ha riferito, si è sentito dire minacce di ogni tipo, tra cui «ti cavo gli occhi» e «vengo a Torino e ti s...o la moglie». Tutto perché quel venditore aveva promesso a Oliva dei guadagni per una serie di operazioni immobiliari, che poi non si sono concretizzati. Così sarebbero iniziate le minacce e le estorsioni, poi denunciate dalla presunta vittima (assistita dall’avvocato Alessandro Pantosti Bruni). E Oliva, calabrese classe 1980, è finito a processo, difeso dagli avvocati Matteo Bodo ed Enrico Buratti: ora rischia una pesante condanna per quelle frasi e soprattutto perché avrebbe costretto la sua vittima a dargli 44mila euro e a “lasciargliene” altri 40mila.
Clicca qui per leggere com'è finito questo processo:
I fatti, arrivati a palazzo di giustizia solo in questi giorni, risalgono al 2019. Quando c’è stata la resa dei conti tra Oliva e la presunta vittima dell’estorsione, un 48enne torinese: il 44enne di origine calabrese lamentava di non aver guadagnato i 60mila euro che il torinese gli aveva promesso per una serie di compravendite immobiliari. E per questo avrebbe minacciato l’altro uomo, dicendogli di tutto, e lo avrebbe costretto a versargli 30mila euro in bonifici e 4mila in contanti. In più lo avrebbe costretto a versare 10mila euro come acconto per l’acquisto di un immobile a Milano. Mesi dopo Oliva sarebbe tornato a chiedere altri soldi, sostenendo che i guadagni mancati siano “lievitati” da 60mila a 300mila euro. Così avrebbe costretto l’amico a firmare una scrittura privata per cedergli i 40mila della sua provvigione per la vendita di un appartamento in corso Montegrappa a Torino, aggiungendo altre minacce come «Ti metto nel cofano e ti porto a Milano» e «ringrazia i tuoi figli, se no ti staccavo la testa dal collo adesso».
Dopo aver ceduto a Oliva, la presunta vittima ha poi vinto la paura e ha sporto denuncia nel commissariato San Paolo. La polizia ha iniziato a indagare e a ricostruire quello che era successo tra i due protagonisti di questa storia dai contorni agghiaccianti. Alla fine il pubblico ministero Ruggero Mauro Crupi ha chiuso le indagini e chiesto il rinvio a giudizio. E nei giorni scorsi ha chiesto una condanna a 5 anni e 4 mesi dell’imputato, con la parte civile ad aggiungere la richiesta di un risarcimento di 154mila euro (solo di provvisionale). I difensori, invece, propongono l’assoluzione dall’estorsione o al massimo la condanna per il reato più lieve di esercizio arbitrario delle proprie ragioni: «Crediamo di aver dimostrato la non colpevolezza del nostro assistito sulla base di documenti che sono agli atti e che dimostrano la non attendibilità della parte offesa» spiega l’avvocato Buratti. Però Oliva ha fatto minacce pesanti: «Sì, ma vanno contestualizzate e va considerato l’antefatto: il nostro assistito le ha dette in un momento di massima rabbia dopo essersi sentito preso in giro e derubato da una persona che lui considerava un amico e in cui aveva riposto fiducia. Poi non ha fatto nulla».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..