Cerca

il meteo

Maltempo, a Torino scatta il Piano Neve del Comune: spargisale già in azione

E' già iniziato lo spargimento del sale sui marciapiedi, questa notte si passerà alle strade. Operativo anche un numero verde

piano neve torino

Secondo il Piano Neve, a Torino sono pronti a entrare in funzione anche i mezzi spazzaneve (foto di repertorio)

Torino si prepara alla nevicata di domani. Viste le previsioni meteo che preannunciano una possibile nevicata a Torino a partire da domani pomeriggio, la macchina organizzativa del “piano neve” del Comune si è messa in moto, con l'obiettivo di ridurre al minimo gli eventuali disagi per i torinesi.

La Cabina di Regia Neve (CRN) - composta da Amiat, Gtt, Polizia Municipale, Protezione Civile e dagli uffici delle diverse divisioni comunali coinvolte - ha avviato le prime azioni secondo le modalità del piano operativo e continua a monitorare costantemente la situazione per  coordinare gli interventi necessari al fine di limitare eventuali disagi. Già a partire dalla mezzanotte di oggi entreranno preventivamente in azione 29 spargisale per spargere il sale sui percorsi collinari (13 i mezzi impegnati)  e su quelli della grande viabilità (16). Già da questa mattina intanto Amiat sta procedendo attraverso i suoi operatori allo spargimento manuale del sale sui passaggi pedonali e nelle aree intorno agli edifici scolastici. Lo stesso sta facendo Gtt con interventi sulle banchine del trasporto pubblico alle fermate di alta e bassa collina.

La scala di interventi prevede una serie di azioni che diventano progressivamente operative in funzione in base all’entità prevista dalla precipitazione nevosa, a partire (livello verde) dalle operazioni di spargimento sale - preventivo e/o di abbattimento - della viabilità collinare e di quella ad alta densità di traffico, di isole pedonali e aree mercatali, per scongiurare la possibile formazione di ghiaccio al suolo, o nel caso di una precipitazione non rilevante (di norma fino a 4 cm). In caso di nevicata intensa possono entrare in azione fino a 380 mezzi spazzaneve ma le previsioni al momento non fanno propendere per una simile evenienza.

«Per limitare il più possibile i disagi e facilitare le eventuali attività di insalamento della strada e lo sgombero della neve - è la raccomandazione - si esortano i cittadini a informarsi sull’evoluzione della situazione meteo attraverso i canali ufficiali della Città di Torino, sito di Arpa Piemonte, TG, radio giornali e organi di stampa». L’invito, nel caso di nevicate, è a privilegiare i trasporti pubblici e, qualora si utilizzi l’auto, ad adottare uno stile di guida prudente. In presenza di neve o ghiaccio, poi, è opportuno dotare il proprio automezzo di pneumatici da neve e, comunque, tenere sempre a bordo le catene antineve in caso di necessità. «Si ricorda inoltre che lo sgombero della neve dai marciapiedi è ascrivibile a proprietari, amministratori e conduttori degli stabili che vi si affacciano e che gli stessi sono invitati a rompere e coprire il ghiaccio con materiale antisdrucciolevole e a non spandere acqua che possa congelare».

Per ogni informazione e/o segnalazione relativa a neve e/o ghiaccio è operativo un numero verde attivato da AMIAT - 800679738 - che risponde dal 1 novembre al 31 marzo h24. E' inoltre attiva la casella di posta elettronica viabilitainvernale@comune.torino.it, operativa dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (8-16 e ven 8-14).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.