l'editoriale
Cerca
torino
10 Dicembre 2024 - 17:30
Baratti & Milano compie 150 anni e per festeggiare si regala un ristorante e un chiosco di gelati
Un pezzo di storia di Torino festeggia i suoi 150 anni. Era il 31 dicembre 1874 quando i fondatori Ferdinando Baratti e Edoardo Milano aprirono “i banchi di spaccio della lunga bottega” per accogliere gli invitati della Banca Industriale Subalpina, il passage vetrato e monumentale che avrebbe preso poi il nome di Galleria dell’Industria Subalpina. Il negozio di fine cioccolateria e canditi, di caramelle e confetti, di liquori, vini rinomati e acquaviti, unito al servizio caffè e ristoro, aprì poi le porte al pubblico il 1 febbraio 1875, diventando simbolo della raffinatezza della città e oggi locale storico d’Italia. Ai suoi tavoli è stata scritta parte della storia d’Italia: qui, infatti, tra gli altri si sono seduti Luigi Einaudi, Guido Gozzano e Cesare Pavese.
Iniziano oggi, con una festa istituzionale, le celebrazioni del 150° anniversario di Baratti & Milano ma la storica caffetteria della galleria Subalpina e di piazza Castello si prepara a un anno intero di festeggiamenti con eventi e appuntamenti dedicati. «Il traguardo di questo compleanno - spiega Guido Repetto, presidente di Baratti & Milano - è motivo di orgoglio e siamo entusiasti di offrire alla città, dopo ben 150 anni, il locale storico immutato nelle sue parti caratteristiche, sia rispetto all’inaugurazione di fine 800, sia rispetto ai rinnovamenti di inizio ‘900».
Dopo il compleanno "istituzionale" di oggi, il 1° febbraio 2025, Baratti & Milano aprirà la festa a tutta la città con un evento speciale che darà il via a un anno di sorprese. Ma la prima novità la si potrà ammirare già qualche giorno prima, il 28 gennaio 2025, quando verrà inaugurato un nuovo spazio ristorante serale, in collaborazione con lo chef stellato Ugo Alciati. L’obiettivo sarà raccontare la tradizione in modo innovativo, proponendo un’esperienza unica che unisce storia e contemporaneità.
E sempre da gennaio 2025 Baratti & Milano lancerà un innovativo progetto artistico di Helga Faletti e a cura di Luca Beatrice, dal titolo “Vetrinista sarà lei”. L’idea sarà quella di trasformare le vetrine di Baratti & Milano in un’esposizione d’arte contemporanea che celebrerà l’identità storica e culturale del marchio. Artisti contemporanei allestiranno la storica vetrina che affaccia su piazza Castello attraverso uno studio architettonico e scenografico in dialogo tra due ambiti di eccellenza. Gli artisti coinvolti saranno: Marco Lodola, Elena Salmistraro, Massimo Giacon, Nicola Bolla e Maurizio Vetrugno.
Altra novità del 2025 sarà la trasformazione del chiosco del Caffè Baratti di piazza Castello in un chiosco dei gelati da passeggio: si potrà passeggiare per la città con l’iconico gelato o la cioccolata calda nel bicchiere firmato Baratti & Milano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..