Cerca

Automotive & Politica

Auto (e dazi): Elkann incontra Trump, ma poi gli preferisce Hamilton

I retroscena su Stellantis e la politica americana raccontati dall'agenzia Reuters

Auto (e dazi): Elkann incontra Trump, ma poi gli preferisce Hamilton

Immagine creata con Grok/X

John Elkann ha incontrato Donald Trump a Washington. Poi però ha preferito l'Italia (e Lewis Hamilton). Il presidente di Stellantis - e facente funzioni di ceo dopo le dimissioni di Tavares -, che ha donato un milione di euro per la cerimonia di insediamento di Trump, ha sicuramente messo sul tavolo le questioni dell'automotive, sulle quali pesano le politiche annunciate di dazi e tagli incentivi.

A riferire degli incontri - ben due - è l'agenzia Reuters: Elkann è rimasto quattro giorni a Washington, incontrando Trump e altri funzionari della nuova amministrazione Usa. I colloqui, secondo quanto riporta l'agenzia Reuters, "sottolineano gli sforzi dell'azienda di costruire legami con la nuova amministrazione statunitense". Gli annunci di dazi per le auto costruite in Messico - come Jeep - preoccupano non poco Stellantis, così come la mancanza di sostegno all'auto elettrica.

Elkann peraltro era invitato anche alla cerimonia stessa, cui però come rappresentante di Stellantis c'era Antonio Filosa, il ceo di Jeep. Il nipote dell'Avvocato, infatti, ha preferito rientrare in Italia in quanto atteso da un appuntamento non meno importante: l'arrivo in Ferrari di Lewis Hamilton.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.