l'editoriale
Cerca
Il caso
06 Febbraio 2025 - 07:07
Primo sopralluogo il 15 febbraio, con la consegna delle chiavi ai proponenti del Patto di collaborazione. E il 21 c’erano già i primi intrusi: è tutto nero su bianco negli atti pubblici del Comune sulla concessione dell’immobile di corso Regina Margherita 47, quello che da trent’anni ospita il centro sociale Askatasuna. E che ora ritornato al centro delle polemiche dopo la “scoperta” delle luci accese all’interno: per questo due consiglieri comunali, Enzo Liardo e Ferrante De Benedictis, presenteranno un esposto in Procura.
Ma la verità è che il problema delle intrusioni è vecchio di un anno esatto: andando a ritroso, il 30 gennaio la Giunta dà il via libera al Patto di collaborazione con il gruppo informale composta da Ugo Zamburru, Max Casacci (musicista dei Subsonica), Rosa Lupano, Loredana Sancin ed Elisa Turro. Obiettivo, trasformare piano terra e giardino in un “bene comune” e liberare il resto del palazzo occupato, soprattutto per questioni di sicurezza (su questo c’è già un’inchiesta in Procura). Due settimane dopo, proponenti e tecnici della Città fanno un sopralluogo, chiudono gli ingressi e consegnano le chiavi a Zamburru. Ma già sei giorni dopo, il 21 febbraio, la Questura nota che ci sono degli occupanti e lo segnala al Comune. Che, a sua volta, scrive al gruppo dei proponenti «invitando gli stessi a ripristinare le condizioni di disponibilità, pena la sospensione del percorso». Il 6 marzo 2024 ci sarà poi un secondo sopralluogo nello stabile, risultato nuovamente «libero da persone». Per questo il Patto è andato avanti e, come annunciato dal sindaco Stefano Lo Russo, procede. Nonostante gli occupanti siano tornati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..