Cerca

Il fatto

Oltre 2,4 milioni di chiamate al 112 nel 2024 in Piemonte

Nel 2024, il numero unico di emergenza 112 in Piemonte ha gestito oltre 2,4 milioni di chiamate

Oltre 2,4 milioni di chiamate al 112 nel 2024 in Piemonte

Per molti il 112 è il numero unico di emergenza che, nel 2024, ha ricevuto ben 2 milioni e 450mila chiamate solo in Piemonte. Questo dato, reso noto dalla Regione Piemonte in occasione della Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza 112, che si celebra l'11 febbraio, sottolinea l'importanza cruciale di questo servizio nella gestione delle emergenze.



Di tutte le chiamate ricevute, solo il 46% è stato inoltrato alle centrali operative di secondo livello, che sono responsabili delle operazioni di soccorso sul territorio. Questo significa che più della metà delle chiamate sono state filtrate e gestite direttamente dal primo livello, evitando così un sovraccarico delle risorse di emergenza. Le centrali di secondo livello hanno poi indirizzato il 46% delle chiamate alle forze dell'ordine, un altro 46% all'emergenza sanitaria territoriale, mentre l'8% è stato rivolto ai vigili del fuoco. Inoltre, sono state gestite 144 chiamate indirizzate alla Guardia Costiera per soccorsi sul Lago Maggiore.

Il 112 in Piemonte è gestito da Azienda Zero, che rappresenta lo snodo cruciale per la gestione delle emergenze. Quando un cittadino chiama, l'operatore riceve in tempo reale il numero telefonico e la localizzazione della chiamata grazie al tracciamento GPS. Queste informazioni, integrate con la tipologia di soccorso richiesto, vengono trasferite alla centrale operativa di secondo livello competente per l'intervento. La rapidità è essenziale: la chiamata riceve una risposta entro 5 secondi e, in caso di mancato contatto, l'utente viene immediatamente richiamato.



Il servizio non si limita a rispondere rapidamente, ma assicura anche l'accesso alle emergenze per i cittadini con disabilità uditiva, grazie a un sistema che permette di segnalare emergenze mediante un'apposita piattaforma conforme alle direttive europee. Inoltre, il supporto multilingue garantisce che chiunque, indipendentemente dalla lingua parlata, possa ricevere aiuto. In Piemonte, Azienda Zero gestisce il servizio attraverso due centrali uniche di risposta situate a Grugliasco e Saluzzo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.