l'editoriale
Cerca
occupazione
24 Marzo 2025 - 15:22
La formazione con sostegno al reddito è partita oggi con il primo incontro. Più di 600 i lavoratori già coinvolti
Pagati per studiare. Il sogno di ogni studente diventa realtà per i lavoratori delle aziende piemontesi in difficoltà. Una misura di cui sicuramente avrebbero fatto volentieri a meno ma che è un aiuto concreto, offerto dalla Regione Piemonte, per chi è in cassa integrazione o sotto contratti di solidarietà.
La formazione con sostegno al reddito è realtà. E’ partita oggi, con un incontro presso la sede della Lear di Grugliasco, l’iniziativa che aiuterà i lavoratori a migliorare le competenze professionali, restituendo loro non solo opportunità di crescita, ma anche un riconoscimento economico per sostenere il loro percorso formativo durante le ore di stop lavorativo.
La misura è stata approvata dalla Regione Piemonte con uno stanziamento di 20 milioni di euro e prevede un’integrazione economica in busta paga per i lavoratori appartenenti a qualsiasi categoria in cassa integrazione o in contratto di solidarietà che si impegnano in percorsi di riqualificazione. L'indennità è estesa fino a 600 ore nel primo ciclo di formazione, con l’erogazione in busta direttamente tramite Inps, rendendo così l'accesso alle risorse più semplice e rapido.
Tre le aziende inizialmente coinvolte: Lear, Te Connectivity e Msa Dumper, per un totale di 630 lavoratori.
«Come Regione abbiamo mantenuto la promessa di restare al fianco dei lavoratori in difficoltà - spiega Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte -. L’inserimento di tutti i soggetti in cassa integrazione nel percorso una vera e propria rivoluzione nel campo delle politiche attive del lavoro che parte con il Piemonte, prima e unica regione in Italia ad aver avviato la misura. Il nostro obiettivo è da sempre dare ai lavoratori un supporto concreto per affrontare i cambiamenti del mercato, riqualificarsi e aggiornare le proprie competenze. Grazie a questa misura, possono cogliere nuove opportunità professionali senza subire un impatto negativo sul loro stipendio. È una risposta a chi sta attraversando un momento di crisi. La nostra priorità è investire nel capitale umano. Per noi, ogni euro speso per la formazione dei lavoratori e per il rafforzamento della competitività delle imprese è un investimento strategico e indispensabile per il futuro della nostra regione».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..