l'editoriale
Cerca
Moda ed economia
16 Aprile 2025 - 18:05
Borsa Neverfull, di Louis Vuitton
La celebre firma di moda Hermès ha recentemente superato LVMH nella capitalizzazione di mercato. Toni Belloni, presidente di LVMH Italia, ha risposto a questo fatto con una riflessione che va oltre la semplice competizione: "Ci pungola giustamente a dover fare molto meglio, la gara è aperta".
Ma perchè questo dato è così importante? Forse non tutti sanno che dietro molti dei nomi più celebri del lusso mondiale, da Louis Vuitton a Moët & Chandon, passando per Dior, Fendi e Bulgari, si nasconde un’unica realtà: LVMH (Moët Hennessy Louis Vuitton SE), colosso francese con sede a Parigi e protagonista indiscusso del mercato globale del lusso.
Fondata nel 1987 dalla fusione della storica maison Louis Vuitton con il gruppo di champagne e cognac Moët Hennessy, a sua volta nato dall’unione tra Moët & Chandon e Hennessy, LVMH ha costruito nel tempo un impero che oggi comprende circa 75 marchi. Nel suo portafoglio figurano brand che rappresentano l’eccellenza del made in France e non solo: Christian Dior Couture, Givenchy, Fendi, Celine, Kenzo, Tiffany & Co., Bulgari, Loewe, TAG Heuer, Marc Jacobs, Stella McCartney, Sephora, e molti altri. Un ecosistema del lusso che tocca moda, gioielleria, orologeria, profumeria, vino e spirits.
Il sorpasso di Hermès non è solo un dato finanziario, ma un invito per LVMH a riconsiderare le proprie strategie. Belloni sottolinea come le situazioni difficili debbano essere viste come stimoli per reinventarsi e risolvere i problemi. In un mercato del lusso in continua evoluzione, la capacità di adattarsi e migliorare è fondamentale. LVMH dovrà sfruttare al meglio le proprie risorse per mantenere la leadership.
Belloni ha anche commentato la recente operazione Prada-Versace, definendola "molto interessante". In un contesto di difficoltà economiche, le acquisizioni possono rappresentare ottime opportunità di crescita. Tuttavia, Belloni ha chiarito che LVMH ha ancora molto da fare con i brand già sotto il suo controllo. Questo non esclude la possibilità di nuove acquisizioni, ma sottolinea l'importanza di concentrarsi sul miglioramento interno prima di espandersi ulteriormente. Un esempio concreto di questa strategia è l'ampliamento della manifattura Bulgari a Valenza, in provincia di Alessandria. Questo investimento rafforza la presenza di LVMH in Italia, e dimostra anche l'impegno del gruppo nel migliorare le proprie capacità produttive in campo di artigianalità e qualità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..