l'editoriale
Cerca
Salute
18 Aprile 2025 - 22:00
Foto di repertorio
Un semplice test del sangue potrebbe presto diventare un prezioso strumento per prevedere il declino fisico e cognitivo negli anziani, individuando precocemente la firma molecolare che distingue le persone in buona salute da quelle già fragili o in una fase di transizione intermedia. È quanto emerge da uno studio italiano pubblicato sulla rivista scientifica NPJ Aging, condotto da un ampio consorzio di centri di ricerca coordinati dal laboratorio Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli, in collaborazione con l’Università della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università di Pavia.
Allo studio hanno partecipato anche l’Università di Salerno, l’IRCCS Fondazione Mondino di Pavia e l’Università Federico II di Napoli. Il risultato potrebbe aprire la strada a nuove strategie terapeutiche mirate a rallentare o invertire i processi legati alla fragilità, se le cure vengono somministrate nel momento chiave di passaggio, individuato proprio attraverso il test.
In particolare, i ricercatori – coordinati da Alessandro Usiello (Ceinge e Università Vanvitelli) e Enza Maria Valente (Università di Pavia e Fondazione Mondino) – hanno osservato che i soggetti "pre-fragili", ossia in quella fase critica che precede il manifestarsi della fragilità conclamata, mostrano livelli più elevati di betaina rispetto sia ai soggetti sani che a quelli già fragili.
La betaina è una molecola nota per la sua capacità di proteggere le cellule da condizioni di stress, disidratazione e alta salinità. Inoltre, svolge un ruolo importante nel metabolismo cardiovascolare. "La betaina contribuisce a mantenere bassi i livelli di omocisteina, che quando elevati comportano un incremento del rischio cardiovascolare", ha spiegato Usiello.
I ricercatori intendono ora approfondire i meccanismi biologici alla base delle variazioni riscontrate e valutare se la supplementazione di betaina o di specifiche formulazioni possa rappresentare una strategia terapeutica efficace per favorire un invecchiamento sano e attivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..