Cerca

salute

Alcol e sicurezza stradale: la campagna di prevenzione ad Asti

Informazioni e sensibilizzazione sui rischi dell'alcol alla guida nella campagna dell'Asl di Asti

Alcol e sicurezza stradale: la campagna di prevenzione ad Asti

Una delle attività proposte all'evento

La questione dell'alcol e della sicurezza stradale è un tema essenziale su cui fare sensibilizzazione, e ad Asti, in occasione della campagna mondiale per la prevenzione della dipendenza da alcol, è stato affrontato con determinazione dagli operatori del servizio dipendenze dell'Asl locale. Nella hall dell'ospedale Cardinal Massaia è stato allestito un percorso guidato che ha permesso ai partecipanti di sperimentare in prima persona gli effetti dell'alcol sulla visione. Grazie all'uso di occhiali speciali, i visitatori hanno potuto percepire come l'alcol alteri la percezione visiva, distorcendo la realtà in modo ludico ma estremamente realistico. Un'esperienza divertente, che ha però evidenziato quanto possa essere pericoloso guidare sotto l'effetto dell'alcol.

La normativa italiana indica che per i minori di 21 anni, i neopatentati e i professionisti del volante, il livello di alcol nel sangue deve essere pari a zero. Tuttavia, anche per gli altri conducenti, il limite di 0,5 grammi per litro, sebbene legale, rappresenta un rischio significativo. Con tale livello di alcolemia, il tempo di frenata raddoppia, il campo visivo si restringe e la percezione delle distanze e della velocità viene alterata. Ogni bicchiere consumato richiede almeno due ore di attesa prima di mettersi alla guida.

Non solo alcol, ma anche l'assunzione di sostanze stupefacenti come allucinogeni, anfetamine, cannabinoidi, cocaina, estasi, inalanti e oppiacei, aumenta drasticamente il rischio di incidenti stradali. Quando queste sostanze vengono combinate con l'alcol, il pericolo diventa esponenziale. La campagna di Asti ha voluto sottolineare anche questo aspetto, ricordando che la sicurezza stradale è una responsabilità collettiva.

Tra i protagonisti di questa iniziativa, Manuela Zoccola ha svolto un ruolo chiave nella promozione della campagna. La mostra allestita per supportare la campagna di prevenzione ha fatto tappa non solo al Cardinal Massaia, ma anche alla Casa della salute di Nizza Monferrato, e proseguirà alla Casa della salute di Canelli dal 28 aprile al 9 maggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.