l'editoriale
Cerca
Il successore di papa francesco
28 Aprile 2025 - 13:34
Il conclave volto all'elezione del nuovo Pontefice avrà inizio il prossimo mercoledì 7 maggio. Tale decisione è stata presa oggi durante la riunione delle congregazioni generali dei cardinali. Questo evento segna un passaggio fondamentale per la Chiesa cattolica, impegnata nella scelta del successore di Papa Francesco, venuto a mancare il 21 aprile. I cardinali elettori, tutti con meno di 80 anni, risiederanno presso la Domus Sanctae Marthae, scelta come abitazione da Papa Francesco durante il suo pontificato. Secondo quanto stabilito dalla Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, il conclave deve avere inizio tra il 15° e il 20° giorno dal decesso del Papa, con la possibilità di un anticipo qualora tutti i cardinali elettori siano già presenti a Roma.
Il conclave si terrà nella Cappella Sistina, dove i cardinali saranno completamente isolati dal mondo esterno. Durante il processo di voto, sarà loro vietato l’uso di dispositivi di comunicazione e qualsiasi contatto con l’ambiente esterno. Le votazioni seguiranno le norme stabilite da Papa Giovanni Paolo II nel 1996, e successivamente modificate da Benedetto XVI nel 2007. Tradizionalmente, il conclave si apre con il "Extra omnes" ("Fuori tutti"), che scandisce l’uscita dei non elettori dalla Cappella Sistina. Sono previste due fumate al giorno: una attorno alle 12 e l'altra intorno alle 19. Le schede di voto verranno bruciate insieme a un additivo chimico, producendo fumo nero in caso di mancata elezione, e fumo bianco all’avvenuta nomina del nuovo Papa. Per l'elezione, il candidato deve raggiungere una maggioranza di due terzi. Qualora non si giungesse ad un accordo dopo 33 o 34 scrutinî, si procederà ad un ballottaggio tra i due cardinali che hanno ottenuto più voti nell’ultimo scrutinio.
Una volta eletto, il nuovo Pontefice accetta la nomina nella "stanza delle lacrime" e si prepara a presentarsi al popolo. Il conclave costituisce un momento di enorme significato per la Chiesa cattolica, non solo per quanto riguarda l'elezione del nuovo Papa, ma anche per l'opportunità di dialogo e riflessione sulle future sfide. Con 138 cardinali elettori attesi, il processo potrebbe protrarsi per alcuni giorni, come spesso è accaduto in conclavi passati. L'elezione di Papa Francesco, ad esempio, fu notevolmente rapida, concludendosi con cinque votazioni in poco più di 24 ore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..