Cerca

Sequestro di Persona

In Francia scompaiono persone: chiesti riscatti per numerosi rapimenti

Nel mirino familiari e imprenditori del mondo crypto: tre casi in cinque mesi

In Francia sta scomparendo la gente: chiesti riscatti per numerosi rapimenti

Le Brigade de recherche et d'intervention (BRI), le forze speciali francesi che intervengono nei casi di rapimenti

Sabato sera la polizia francese ha liberato un uomo rapito tre giorni prima nel cuore di Parigi. Era detenuto in una casa del dipartimento dell’Essonne, a sud della capitale, e secondo fonti investigative sarebbe stato ritrovato con un dito mozzato. Sette uomini, di età compresa tra i 20 e i 27 anni, sono stati arrestati. Il sequestro avrebbe avuto come obiettivo l’estorsione di un riscatto tra i 5 e i 7 milioni di euro. L’uomo è il padre di un imprenditore diventato ricco con il trading di criptovalute, con il quale gestiva anche un’agenzia di marketing crypto con sede a Malta.

Non è il primo episodio recente che coinvolge figure legate al settore: negli ultimi cinque mesi, in Francia, si sono registrati almeno tre rapimenti simili, con richieste milionarie in criptovalute. Il primo caso risale alla notte di Capodanno. Un 56enne, padre di un influencer crypto residente a Dubai, fu sequestrato nella sua casa nel dipartimento dell’Ain. La moglie e la figlia, legate e lasciate in casa, furono liberate poco dopo. L’uomo fu ritrovato 24 ore più tardi nel bagagliaio di un’auto in Normandia, cosparso di benzina. Anche in quel caso fu chiesto un riscatto.

Tre settimane dopo, il 21 gennaio, venne sequestrato David Balland, cofondatore della società Ledger, uno dei principali attori europei nel campo della sicurezza per criptovalute. Balland e la compagna furono prelevati da casa. I sequestratori inviarono un video minaccioso e chiesero 10 milioni in criptovalute. Lui fu liberato il giorno successivo, lei ritrovata in un’auto abbandonata. Nove le persone indagate, tra cui un 26enne con precedenti per rapimento.

Secondo l’Unità Nazionale Cyber della Gendarmerie, l’apparente facilità di trasferimento e anonimato delle criptovalute sarebbe uno dei motivi dell’aumento di questi sequestri. Ma, avvertono gli investigatori, “le criptovalute sono tracciabili grazie alla blockchain. Il denaro digitale può essere bloccato o sequestrato, come avviene per i conti bancari tradizionali”. A oggi, in nessuno dei casi francesi i rapitori sono riusciti a incassare il riscatto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.