l'editoriale
Cerca
Attualità
17 Maggio 2025 - 11:35
Il XXVI Congresso nazionale di AGCI, svoltosi giovedì 15 maggio, ha sancito l’elezione di Massimo Mota come nuovo presidente nazionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. La scelta è arrivata dopo un intenso confronto sviluppato attraverso i congressi territoriali che hanno coinvolto tutto il movimento.
Nel suo primo discorso da presidente, Mota ha espresso gratitudine verso tutti i delegati presenti, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva: “La forza di un’associazione, e in particolare della nostra, si misura nella capacità delle persone di essere coinvolte e di dare il proprio contributo”.
Il neo presidente ha poi evidenziato la rilevanza del momento storico: “Ci troviamo in una fase di trasformazioni profonde. La cooperazione deve sapersi adattare e trasformare queste sfide in opportunità concrete di crescita e innovazione. In passato, la cooperazione ha sempre offerto risposte solidali ai bisogni sociali, un compito che oggi è più che mai fondamentale, soprattutto per sostenere chi si trova in difficoltà”.
Un punto chiave del suo intervento è stato il ruolo sociale del movimento cooperativo: “La cooperazione è uno strumento essenziale per ridurre le disuguaglianze e per promuovere l’inclusione sociale. Là dove la cooperazione cresce, cresce anche il benessere della comunità”.
Mota ha anche affrontato la questione del calo nella nascita di nuove cooperative, invitando a una riflessione interna. Ha sottolineato la necessità di chiedersi le ragioni per cui oggi si fondano meno cooperative, affermando che le cause sono legate ai cambiamenti sociali, ma anche alle modalità operative del movimento cooperativo. Mota ha evidenziato che la cooperazione ha senso solo se risponde ai bisogni concreti delle persone, come riconosciuto all’articolo 45 della Costituzione, spiegando che si tratta di un progetto collettivo che richiede uno sforzo condiviso.
Durante il Congresso si è discusso della necessità di rilanciare i settori AGCI, con particolare attenzione alla cooperazione sociale, e di rafforzare la collaborazione con l’Alleanza delle Cooperative Italiane. “L’alleanza continua a essere un valido strumento di supporto, soprattutto quando lavoriamo insieme nelle attività di servizio”, ha aggiunto.
Non è mancata una riflessione sul posizionamento di AGCI nel sistema cooperativo nazionale, sottolineando come tradizionalmente l'associazione abbia svolto un ruolo di mediazione tra Legacoop e Confcooperative. Oggi, secondo il discorso, è essenziale intensificare il dialogo con la politica, e come associazione di rappresentanza, è importante essere in grado di proporre idee concrete e di far sentire la propria voce in modo chiaro.
Il neo presidente ha infine ringraziato il suo predecessore, Giovanni Schiavone, per l’impegno profuso negli anni passati. Il Congresso ha anche rinnovato la Presidenza nazionale AGCI, che vede tra i suoi membri: Giampaolo Buonfiglio, Cinzia Sirtoli, Emanuele Monaci, Giovanni Loi, Marco Olivieri, Alessandro Giaconi, Massimo Ramerino, Pina Colosimo, Michele Cappadona e Antonio Gitto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..