Cerca

INFO UTILI

Detrazioni fiscali, nuovi limiti per i redditi alti dal 2025

Sopra i 75mila euro scattano riduzioni agli sconti. Nessun impatto sul 730 di quest’anno

Detrazioni fiscali, nuovi limiti per i redditi alti dal 2025

Taglio alle detrazioni fiscali per chi ha un reddito superiore ai 75mila euro: è questa una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, spiegata in una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate. Il nuovo meccanismo limiterà progressivamente le spese ammesse in detrazione, lasciando fuori alcune voci come quelle sanitarie e gli interessi sui mutui.

La misura non riguarda ancora la dichiarazione dei redditi in corso, riferita al 2024, ma entrerà in vigore a partire dal prossimo anno. Il sistema si basa su due variabili: il reddito complessivo (esclusa la prima casa) e il numero di figli a carico.

Per i redditi tra 75mila e 100mila euro, la soglia massima delle spese detraibili sarà di 14mila euro. Sopra i 100mila euro, il tetto scenderà a 8mila euro, ma solo per chi ha almeno tre figli o un figlio disabile. Per i contribuenti senza figli, i massimali si riducono ulteriormente: 7mila euro sotto i 100mila, e 4mila euro oltre quella cifra.

Restano fuori dal conteggio diverse categorie di spesa: sanità, investimenti in start-up e PMI innovative, mutui e assicurazioni stipulati entro il 2024, oltre agli oneri già coperti da detrazioni forfetarie. Novità anche per scuola e cani guida: sale da 800 a 1.000 euro il tetto per le spese scolastiche detraibili al 19% (dalla scuola dell’infanzia alle superiori) e aumenta da 1.000 a 1.100 euro la detrazione riconosciuta ai non vedenti per il mantenimento dei cani guida.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.