Cerca

L'indagine

Garlasco, i Ris tornano nella villetta dell'omicidio con scanner e droni

Obiettivo: ricostruire in 3D la scena del delitto e le traiettorie delle tracce di sangue

Garlasco, i Ris tornano nella villetta dell'omicidio con scanner e droni

Chiara Poggi

Nuovi sviluppi nell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi. Questa mattina, gli uomini del Ris e del nucleo investigativo dei carabinieri sono entrati nell’abitazione di via Pascoli per effettuare una nuova ispezione scientifica. La notizia è stata rilanciata dai canali social del Tg1. Gli investigatori sono entrati in casa dotati di laser, scanner 3D e droni, strumenti all’avanguardia utilizzati per riprodurre digitalmente l’ambiente e ricostruire le traiettorie delle tracce di sangue.

Il decreto di ispezione, firmato dalla Procura, è stato notificato sia ai legali della famiglia Poggi che alla difesa di Andrea Sempio. “Rilevato che dovendosi accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato – si legge nel documento – occorre procedere a ispezione dell'immobile, effettuando misurazioni presso l'immobile con l'utilizzo di apposita strumentazione tecnica”.

Oltre alla ricostruzione della scena del crimine, l’attività investigativa punta anche a verificare lo stato attuale dell’immobile, con rilievi fotografici dettagliati. Sul posto erano presenti anche i legali delle parti coinvolte. “Ci era stato comunicato questo accertamento, ci è stato presentato come una ispezione dei luoghi e noi non abbiamo titolo a partecipare, essendo un’attività della Procura”, ha dichiarato Francesco Compagna, avvocato della famiglia Poggi.

“La finalità – ha aggiunto – è eseguire rilevazioni tecniche e misurazioni per tentare di ricostruire la scena del delitto, comprese le traiettorie delle tracce ematiche”. Presente all’esterno della villetta anche Angela Taccia, legale di Andrea Sempio. L’inchiesta, riaperta dopo l’archiviazione del processo a carico di Alberto Stasi, cerca oggi nuovi elementi utili alla verità su uno dei casi di cronaca nera più noti e controversi degli ultimi vent’anni in Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.