Cerca

Salute

Caldo e anziani: la Garante di Alessandria sollecita la collaborazione della comunità

Con l'arrivo delle alte temperature, l'onda di calore rappresenta una minaccia significativa per la salute delle persone più vulnerabili

Caldo e anziani

Foto di repertorio

Con l'arrivo delle alte temperature, l'onda di calore rappresenta una minaccia significativa per la salute delle persone più vulnerabili, in particolare gli anziani. Paola Ferrari, Garante dei Diritti degli Anziani del Comune di Alessandria, ha lanciato un appello alla cittadinanza affinché prenda coscienza dell'importanza di adottare misure preventive per proteggere le persone in situazioni di fragilità.

L’aumento delle temperature, soprattutto nei periodi di ondate di calore, può comportare gravi rischi per la salute degli anziani, che sono più suscettibili a colpi di calore, disidratazione e problemi cardiocircolatori. La Garante ha sottolineato come la prevenzione giochi un ruolo fondamentale nel limitare questi pericoli. "Tutta la comunità deve essere consapevole delle misure di prevenzione che ognuno può adottare, per sé e per i più deboli vicini", ha dichiarato Ferrari.

Fra le azioni suggerite, Ferrari ha evidenziato quanto possa essere utile anche un piccolo gesto quotidiano per fare la differenza. Tra le raccomandazioni, un semplice contatto telefonico con un parente o un vicino, il controllo delle condizioni di chi vive solo e l’offerta di un aiuto concreto o di una parola di conforto possono rappresentare un valido supporto per evitare che l'isolamento o la solitudine aumentino i rischi per la salute. Inoltre, è fondamentale che la comunità mantenga un occhio vigile sulle persone più anziane e fragili, specialmente durante le giornate più calde.

Un altro aspetto sollevato dalla Garante riguarda l'accesso ai servizi sanitari, che in questi periodi di emergenza sanitaria potrebbero essere messi sotto pressione. Ferrari ha chiesto di limitare le richieste ai pronto soccorso esclusivamente ai casi di reale necessità. "Molti malori legati al caldo possono essere gestiti con l’aiuto del medico curante o della guardia medica, evitando il sovraccarico dei servizi di emergenza", ha spiegato la Garante. Infatti, per affrontare i disagi dovuti al caldo, è spesso sufficiente il supporto di professionisti che operano sul territorio, senza dover ricorrere ai pronto soccorso.

Le temperature elevate non solo aumentano il rischio di malattie, ma possono anche intensificare condizioni preesistenti come ipertensione, diabete e patologie cardiache. È dunque necessario che la popolazione sia ben informata sui comportamenti da adottare, come evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde, mantenere un'adeguata idratazione e indossare abiti leggeri.

Al di là delle misure individuali, Ferrari ha enfatizzato l’importanza di un’azione collettiva. In questo periodo, i servizi sociali e sanitari, in collaborazione con le amministrazioni locali, sono attivi nel monitorare le condizioni degli anziani, ma la partecipazione della cittadinanza è cruciale per garantire la sicurezza di tutti. L'appello di Ferrari non riguarda solo la protezione fisica, ma anche la promozione del benessere mentale, che in questi mesi può risentire negativamente dell'isolamento, soprattutto tra gli anziani che vivono da soli.

In conclusione, la Garante ha esortato i cittadini a mantenere alta l'attenzione, a essere proattivi nella cura degli altri e a diffondere la cultura della solidarietà in queste giornate calde, ricordando che anche un piccolo gesto può contribuire a fare la differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.