l'editoriale
Cerca
Scuola
16 Giugno 2025 - 13:35
Con la fine dell’anno scolastico, si apre ufficialmente la stagione estiva delle supplenze e delle assunzioni. Tra riserve da sciogliere, graduatorie aggiornate e nuove regole per le nomine, ecco una guida pratica per orientarsi tra le principali scadenze e procedure.
Dal 16 giugno al 3 luglio 2025, i candidati inseriti con riserva nella I fascia GPS (perché in attesa di conseguire il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno) potranno sciogliere la riserva, purché il titolo venga ottenuto entro il 30 giugno. Questo riguarda soprattutto gli iscritti al IX ciclo TFA sostegno, alcuni dei quali hanno già completato il percorso, altri lo stanno concludendo in questi giorni. Chi invece terminerà oltre la scadenza non potrà beneficiare di questa possibilità per l’anno in corso.
La piattaforma per indicare le proprie preferenze sarà disponibile nella seconda metà di luglio o, al più tardi, nei primi giorni di agosto. Ogni candidato potrà scegliere fino a 150 sedi tra scuole, comuni, distretti e province. Sarà anche possibile segnalare la disponibilità per:
Supplenze annuali (fino al 31 agosto),
Supplenze temporanee (fino al 30 giugno),
Cattedre esterne (COE),
Insegnamento serale o in carcere.
Novità del 2025: i docenti destinatari di nomina in ruolo dovranno accettare entro 5 giorni dalla comunicazione ufficiale della sede. Chi non risponde sarà considerato rinunciatario. La presa di servizio resta comunque fissata al 1° settembre.
Grazie al DM 32/2025, le famiglie potevano chiedere entro il 31 maggio la riconferma del docente di sostegno. Se il docente conferma la disponibilità, e ci sono posti disponibili, ha diritto alla precedenza sulle nomine, analogamente a chi gode dei benefici della legge 104. Tuttavia, non è un obbligo: chi ha aderito può rinunciare semplicemente non indicando la scuola nella domanda delle 150 preferenze.
I vincitori dei concorsi PNRR potrebbero avere limitazioni per chiedere l’assegnazione provvisoria, poiché non hanno ancora svolto l’anno di prova. La decisione finale dipenderà dalle trattative sindacali in corso.
Anche per il 2025, se le graduatorie ordinarie (concorsi, GaE e GPS prima fascia) risultano esaurite, si attiveranno le "mini call veloci". Queste permettono ai candidati non assegnati di fare domanda in altre province o regioni. Più probabile nel primo ciclo, meno nella scuola secondaria superiore.
I due percorsi non sono compatibili se svolti contemporaneamente, essendo entrambi a frequenza obbligatoria. Tuttavia, se uno si conclude entro ottobre, è possibile iscriversi all’altro successivamente.
Non è più possibile accedere senza abilitazione. Per partecipare al PNRR3 è necessario aver conseguito l’abilitazione o avere tre anni di servizio (di cui uno specifico) negli ultimi cinque. Il secondo ciclo dei percorsi abilitanti dovrà concludersi entro il 19 novembre per essere validi ai fini della partecipazione.
Non sono previsti aggiornamenti nel 2025: le GPS restano in vigore fino al 2026. Le assegnazioni verranno effettuate con l’algoritmo, sulla base delle preferenze espresse. I bollettini con i risultati saranno pubblicati tra fine agosto e inizio settembre.
Anno scolastico valido: Un contratto da gennaio a giugno con scrutini è considerato anno intero.
Legge 104: Dà diritto a precedenza per le nomine, ma solo nel comune di residenza del familiare disabile.
Servizio civile nazionale: Sarà valutabile dal 2026. Darà diritto a una riserva del 15% nei concorsi futuri.
Titoli multipli nello stesso anno: È possibile farli valere, ad eccezione dei master, uno solo per anno accademico.
Scioglimento riserva: Non serve l’attestato, basta l’esito positivo del percorso abilitante.
I docenti che accettano la continuità e rientrano nel contingente avranno priorità rispetto ad altri, anche se con punteggio inferiore. Tuttavia, la disponibilità va confermata entro il 15 giugno sul sistema SIDI, previo accordo con famiglia e GLO.
L’assunzione degli idonei fino al 30% dei posti sarà possibile anche nei tre anni successivi alla pubblicazione delle graduatorie. Le nuove norme permettono inoltre di trasformare i contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato già durante l’anno scolastico, se l’abilitazione viene conseguita entro il 31 dicembre.
Dal 2026/27 verranno creati elenchi regionali aggiornabili, destinati agli idonei dei concorsi 2020 e successivi. Saranno utilizzabili solo se tutte le altre graduatorie risultano esaurite.
L’estate 2025 sarà cruciale per migliaia di docenti precari. Tra scioglimenti delle riserve, domande di supplenza e nuove opportunità per il ruolo, sarà fondamentale restare aggiornati e preparati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..