Cerca

Terzo settore

Stefano Meneghello nuovo presidente di Vol.To ETS, rinnovate le cariche sociali

L’assemblea dei soci approva il nuovo assetto del Centro Servizi per il Volontariato attivo nella Città Metropolitana di Torino

Stefano Meneghello alla guida di Vol.To ETS: una nuova era per il volontariato piemontese

Stefano Meneghello, nuovo presidente di Vol.To ETS

L’assemblea dei soci del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS ha eletto Stefano Meneghello come nuovo presidente, nell’ambito del rinnovo complessivo delle cariche sociali. Il nuovo vicepresidente vicario sarà Luciano Dematteis. Il cambio ai vertici segna l’inizio di una nuova fase per l’ente, punto di riferimento per le organizzazioni del Terzo Settore operanti sul territorio della Città Metropolitana di Torino.

Stefano Meneghello, già attivo da anni nel mondo dell’associazionismo e della promozione sociale, ha dichiarato che l’obiettivo per i prossimi anni sarà quello di rafforzare la rete territoriale di Vol.To, potenziando il dialogo con le realtà associative locali e migliorando la qualità e l’accessibilità dei servizi forniti ai volontari. L’intento è anche quello di intercettare nuovi bisogni emergenti delle comunità e accompagnare gli Enti del Terzo Settore (ETS) in un contesto normativo e operativo in continua evoluzione.

Nel 2024 Vol.To ha fornito un totale di 11.999 servizi a 1.653 ETS, comprendenti consulenze legali, supporto alla progettazione, attività formative, promozione del volontariato, comunicazione istituzionale e assistenza amministrativa. L’ente svolge un ruolo fondamentale nell’attuazione della riforma del Terzo Settore, offrendo strumenti concreti per la gestione degli enti, la redazione dei bilanci sociali e l’adeguamento agli standard previsti dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Vol.To ETS, nato dalla fusione tra diversi centri servizi precedenti, ha sede a Torino e opera in sinergia con la rete nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet). Oltre all’attività di erogazione dei servizi, promuove iniziative di cittadinanza attiva e supporta percorsi di inclusione, partecipazione e coesione sociale.

L’assemblea ha inoltre approvato il bilancio consuntivo dell’ultimo esercizio e il piano strategico per il triennio 2025-2027, che prevede un’estensione delle attività di accompagnamento alle reti territoriali, un maggior investimento sulla digitalizzazione dei servizi e un rafforzamento del coordinamento con gli enti pubblici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.