Cerca

La donazione

La cantina Sarotto devolve 6.000 euro alla Federazione Malattie Rare Infantili di Torino

Donazione legata alla vendita del vino invecchiato nella botte certificata dal Guinness dei primati, con cerimonia dedicata ai fondatori dell’azienda

La cantina Sarotto devolve 6.000 euro alla Federazione Malattie Rare Infantili di Torino

La cantina Roberto Sarotto di Neviglie (CN) ha consegnato un assegno da 6.000 euro alla Federazione Malattie Rare Infantili di Torino

La cantina Roberto Sarotto di Neviglie (CN) ha consegnato un assegno da 6.000 euro alla Federazione Malattie Rare Infantili di Torino, nell’ambito della cerimonia annuale “Ai fondatori”, dedicata alla memoria delle origini dell’azienda vitivinicola. La somma è stata raccolta attraverso la vendita delle bottiglie di vino prodotte e invecchiate all’interno della botte di rovere più grande del mondo, inaugurata nel 2022 e certificata dal Guinness World Records.

Nell’anno corrente, la produzione legata a tale botte ha raggiunto le 60.000 bottiglie. Il ricavato, come già accaduto negli anni precedenti, è stato in parte destinato a finalità benefiche. La donazione è stata consegnata da Roberto Sarotto al professor Roberto Lala, presidente della Federazione, organizzazione attiva nella promozione della ricerca scientifica e nel sostegno ai pazienti pediatrici affetti da malattie rare e alle loro famiglie.

La cerimonia si è aperta con l’intervento del sindaco di Neviglie, Corrado Benotto, ed è proseguita con i saluti istituzionali di Sergio Germano, presidente del Consorzio Barolo e Barbaresco, e con l’introduzione di Elena Sarotto, rappresentante della nuova generazione familiare impegnata nell’azienda.

Il professor Lala ha illustrato le principali attività della Federazione, soffermandosi in particolare sulle difficoltà legate alla diagnosi precoce delle patologie rare e sulla necessità di utilizzare tecnologie avanzate per affrontare l’assenza di protocolli terapeutici standardizzati. La federazione gestisce anche servizi di ascolto e accompagnamento per i nuclei familiari, e promuove iniziative contro la discriminazione legata alla disabilità.

Durante l’incontro è intervenuto anche Federico Bellardi, residente nell’Albese, che ha condiviso l’esperienza personale della figlia affetta da leucodistrofia metacromatica (MLD), sottolineando l’importanza dello screening neonatale precoce come strumento di prevenzione e orientamento clinico.

La donazione del 2023 era stata destinata all’Istituto di Candiolo per la ricerca oncologica, mentre per il 2026 è già previsto un contributo a favore della Confederazione Parkinson Italia. L’iniziativa si inserisce in un progetto continuativo della cantina Sarotto, che abbina la promozione del prodotto vitivinicolo a una responsabilità sociale orientata alla salute e alla ricerca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.