l'editoriale
Cerca
Meteo & Salute
21 Luglio 2025 - 08:21
Repertorio
Il caldo estremo è ormai una costante dell’estate italiana, e i prossimi giorni lo confermano: secondo gli esperti, l’anticiclone africano porterà temperature fino a 46°C in Sicilia e oltre 40°C in molte aree del Sud. Ma l’afa non è l’unico problema. A mettere in difficoltà l’organismo sono soprattutto i repentini sbalzi termici, che alternano giornate roventi a temporali improvvisi o notti più fresche.
Queste variazioni rapide di temperatura, spiegano gli esperti, mettono in crisi i meccanismi di difesa del corpo. Le vie respiratorie si disidratano, la termoregolazione si altera e il sistema immunitario si indebolisce. Anche virus e batteri approfittano della situazione: si moltiplicano più facilmente quando il meteo è instabile, colpendo soprattutto gola, naso e bronchi.
Con l’afa che aumenta il disagio termico e il rischio di sudare copiosamente per poi raffreddarsi appena si entra in un ambiente climatizzato, cresce la probabilità di ammalarsi anche nei mesi più caldi. Mal di gola, tosse, sinusite, febbre e otite sono solo alcune delle conseguenze.
Per difendersi, non basta evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali. È importante mantenere il corpo idratato, scegliere un’alimentazione equilibrata ricca di vitamine e sali minerali, riposare a sufficienza e ridurre lo stress. Anche il movimento regolare aiuta a sostenere il sistema immunitario e migliorare la circolazione. E poi c’è il consiglio evergreen: vestirsi a strati leggeri per evitare sbalzi di temperatura tra ambienti caldi e freddi.
Secondo le previsioni, una tregua dal caldo dovrebbe arrivare a partire dal 23-24 luglio, con i primi temporali al Nord e un generale calo delle temperature nei giorni successivi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..