Cerca

Il caso

Bonus Psicologo: potrebbe slittare il click day, e i fondi bastano per meno del 2% delle richieste

In pericolo la data di apertura delle richieste, fissata per il 25 luglio. Mancano fondi e un decreto attuativo

Bonus Psicologo: potrebbe slittare il click day, e i fondi bastano per meno del 2% delle richieste

Psicologo, immagine di repertorio

Il Bonus Psicologo 2025 rischia di partire in ritardo. A pochi giorni dalla data ufficiale del click day, fissata per il 25 luglio, manca ancora il decreto attuativo. Un ritardo che potrebbe far slittare l’apertura delle domande ad agosto, lasciando in sospeso centinaia di migliaia di persone interessate al contributo.

E anche se partisse nei tempi prestabiliti, la misura non ha in partenza le possibilità di aiutare tutti i richiedenti. Infatti, a fronte di oltre 400mila domande attese anche per quest’anno, i fondi disponibili riusciranno a coprirne solo 6.300. In pratica, meno del 2% degli aventi diritto potrà accedere al beneficio. Un dato che alimenta la frustrazione tra chi sperava nel bonus per accedere a percorsi di supporto psicologico.

Di fronte a questa situazione, cresce la mobilitazione per chiedere maggiori risorse e un accesso garantito a tutti i cittadini che ne abbiano diritto. Tra le iniziative in campo, una proposta di legge di iniziativa popolare per istituire un servizio pubblico nazionale di psicologia. L’obiettivo è trasformare il benessere mentale in un diritto accessibile e stabile, superando la logica del click day.

Molti richiedenti del Bonus Psicologo 2025 resteranno fuori - commenta Francesco Maesano, coordinatore della campagna “Diritto a stare bene” - ma noi abbiamo pensato alla soluzione. Pochi giorni fa abbiamo presentato in Senato una proposta di legge di iniziativa popolare che prevede tra le altre cose proprio il finanziamento del Bonus Psicologo per il 100% di coloro che, avendone i requisiti, fanno richiesta, attraverso un sistema misto di finanziamento pubblico e privato in decontribuzione". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.