l'editoriale
Cerca
Mondo animale
23 Luglio 2025 - 15:45
Potrebbe presto diventare realtà una nuova tutela per milioni di lavoratori italiani: permessi retribuiti per prendersi cura del proprio cane o gatto in caso di malattia o decesso. L’iniziativa, nata da un disegno di legge firmato dal deputato Devis Dori (Alleanza Verdi e Sinistra), prevede una modifica della legge n. 53/2000 — quella che oggi garantisce congedi per i familiari umani — per includere anche gli animali da compagnia.
Secondo la proposta, ogni lavoratore potrebbe ottenere otto ore all’anno per assistere un cane o un gatto malato e tre giorni di congedo per lutto nel caso di morte dell’animale. Una misura che, se approvata, avrebbe effetti concreti per milioni di famiglie: nel 56% delle case italiane vive infatti almeno un cane o un gatto, secondo i dati Ipsos aggiornati al 2024.
La proposta si applica esclusivamente a cani e gatti, non solo per la loro diffusione, ma anche perché sono gli unici animali con registrazione obbligatoria presso l’Anagrafe degli animali d’affezione. Il microchip consente di certificare la proprietà e la convivenza con il lavoratore. In caso di malattia o morte, sarà invece il veterinario a certificare lo stato di salute o il decesso.
L’estensione della norma ad altri animali domestici non è esclusa per il futuro, ma dipenderà dalla possibilità di verificarne la proprietà in modo analogo.
Attenzione però: i permessi non sono ancora realtà. Il disegno di legge è stato presentato e attende ora di essere discusso in Parlamento. Tuttavia, il contesto politico e sociale è favorevole: solo pochi mesi fa è stata approvata la legge che riconosce una tutela giuridica autonoma agli animali, inasprendo le pene contro chi li maltratta e introducendo norme come il divieto di tenerli alla catena.
Nel quadro di una crescente sensibilità verso i diritti degli animali, la proposta Dori appare come un’evoluzione naturale: si tratta non solo di un gesto di civiltà, ma anche di una misura utile a garantire benessere e sicurezza sul lavoro. Chi è angosciato per un animale malato o distratto dalle sue cure può infatti esporsi più facilmente a incidenti sul posto di lavoro.
Numerosi studi confermano che il legame tra persone e animali d’affezione è profondo e autentico. Il lutto per la perdita di un cane o un gatto può avere un impatto paragonabile a quello per un familiare umano, così come la preoccupazione per un animale malato può generare forte stress emotivo.
Concedere permessi retribuiti per queste circostanze rappresenterebbe dunque un riconoscimento concreto del ruolo che gli animali occupano nelle nostre vite, allineando la normativa italiana ai cambiamenti della società.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..