Cerca

Il fatto

Cuneo, dopo il maltempo Coldiretti lancia l'allarme per i danni all'agricoltura locale

La grandine ha causato perdite alle colture orticole e ai noccioleti

Cuneo, dopo il maltempo Coldiretti lancia l'allarme per i danni all'agricoltura locale

Foto di repertorio

L'ondata di maltempo che ha investito la provincia di Cuneo tra il tardo pomeriggio e la serata di ieri ha lasciato una scia di danni significativi, soprattutto nel settore agricolo. Coldiretti Cuneo, attraverso i sopralluoghi effettuati dai propri tecnici sin dalle prime ore del giorno, ha rilevato danni particolarmente gravi nell'areale braidese, dove una violenta grandinata ha colpito Sommariva Perno e altre località limitrofe.



La grandine ha causato danni ingenti alle colture orticole e ai noccioleti, con perdite di raccolto che Coldiretti definisce importanti. Anche i vitigni non sono stati risparmiati dalla furia del maltempo. Le raffiche di vento hanno ulteriormente aggravato la situazione, strappando i teli delle serre e divelto le coperture di alcuni capannoni, mettendo a rischio la continuità delle attività agricole.

Nella zona nord di Bra, a Pocapaglia, Sanfrè, Sommariva Bosco e Ceresole d'Alba, i danni sono stati registrati a macchia di leopardo, con alcune aree più colpite di altre. Nel Cebano, tra Ceva e San Michele Mondovì, il vento forte e la grandine mista a pioggia hanno colpito in particolare Lesegno. Tuttavia, in queste aree, i chicchi di grandine di grandi dimensioni sono caduti perlopiù in zone poco coltivate, limitando così le conseguenze per l'agricoltura.



Coldiretti Cuneo sta lavorando per quantificare i danni e valutare le misure di supporto necessarie per aiutare gli agricoltori colpiti a riprendersi da questo evento meteorologico avverso. L'associazione sottolinea l'importanza di interventi tempestivi per garantire la ripresa delle attività agricole e la salvaguardia delle produzioni locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.