l'editoriale
Cerca
Cronaca
25 Luglio 2025 - 10:20
Foto d'archivio
Una tentata truffa ai danni di un'anziana è stata sventata a Biella. Il merito va a un addetto della Banca Sella, che - insospettito da un'insolita richiesta - ha avvertito le forze dell'ordine.
La storia vede protagonista un sedicente maresciallo dei Carabinieri che, contattata telefonicamente la signora, chiedeva una grossa somma di denaro per evitare il carcere al figlio. La narrazione prevedeva che quest'ultimo fosse colpevole di un grave incidente stradale, cui poteva uscire illeso solamente sotto pagamento. La richiesta di 10.000 euro ha condotto l'anziana vittima a cercare di dar fondo ai risparmi e, recatasi presso la filiale bancaria, ha cercato di prelevare i propri gioielli dalla cassetta di sicurezza.
Avvisati i Poliziotti della Questura, è iniziato il pedinamento della vittima, da cui è emerso l'inseguimento di due uomini - uno appiedato e uno a bordo di un'autovettura. Le forze dell'ordine sono dunque riuscite a fermare i malviventi sotto l'abitazione della signora. Dopo vari accertamenti, si è riscontrato che i due avessero già agito in accordo per mettere in atto altri raggiri. Uno dei sospetti è che siano gli stessi colpevoli di una truffa avvenuta in provincia di Trento, a cui si era riusciti a risalire alla targa della vettura utilizzata per la fuga.
L'arresto è dunque avvenuto in flagranza di reato grazie all'operato della Questura di Biella.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..