l'editoriale
Cerca
Il fatto
27 Luglio 2025 - 12:05
Un rapporto intriso di paura, dove la vittima, una donna, era costretta a subire il comportamento possessivo e autoritario del suo compagno, portando ad una situazione ai limiti dell'esasperazione, culminata con un atto di volenza. Ma a far venire alla luce il rapporto malsano, ci ha pensato la segnalazione della figlia di soli sei anni.
La vicenda risale al 2009 quando la coppia iniziò la convivenza. Ma secondo quanto ricostruito in aula, quella casa si trasformò subito in una prigione emotiva. L’uomo, descritto dall’accusa come possessivo e manipolatore, avrebbe imposto alla compagna un’esistenza da “serva”: nessuna libertà, nessuna dignità, neppure la gestione del proprio stipendio.
Il trasferimento in Italia, nel Saluzzese, non avrebbe portato sollievo. Anzi, il clima familiare si sarebbe inasprito. Il punto di non ritorno si sarebbe toccato il 23 marzo 2017, giorno in cui la donna fu pestata a calci e pugni, anche mentre giaceva inerme a terra. A tentare di fermare l’uomo fu la madre di lei, ma fu una bambina di sei anni, la figlia della coppia, a spingere la madre a rompere il silenzio: “Chiama i carabinieri”, le disse, ripetendo parole apprese a scuola.
Da quel momento, la vicenda si avvia verso una svolta. La pm Anna Maria Clemente, in aula, parla di “un tipico esempio di violenza assistita” e chiede 4 anni e 6 mesi di reclusione. I figli, sostiene l’accusa, avevano finito per considerare quel contesto la normalità. “Un caso emblematico di soggiogazione e oppressione”, aggiunge l’avvocato di parte civile Salvatore Mannino.
La donna, in aula, ha raccontato anni di isolamento estremo. Le era proibito usare il telefono, ogni euro guadagnato finiva nelle mani del compagno. Amici e parenti confermano: la sua vita era un recinto, sorvegliato da occhi duri.
Diverse, però, le conclusioni della difesa. L’avvocato Paolo Bottasso chiede l’assoluzione: parla di “singoli episodi”, evidenzia l’assenza di denunce fino al 2021, e semina dubbi sulla ricostruzione dell’accusa. La sentenza è attesa per il 16 settembre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..