Cerca

Cronaca

Cuneo riscrive la toponomastica: spazi pubblici dedicati alle grandi donne della storia

La giunta comunale intitola 21 nuovi luoghi a figure femminili di rilievo per riequilibrare la predominanza maschile nelle denominazioni

Cuneo riscrive la toponomastica: spazi pubblici dedicati alle grandi donne della storia

Cuneo

La città di Cuneo compie un passo significativo verso la parità simbolica, intitolando 21 nuovi spazi pubblici a donne che hanno lasciato un segno nella storia, nella scienza e nella cultura. È quanto ha stabilito la giunta comunale con un piano di rinnovamento toponomastico che punta a riequilibrare la forte presenza maschile nelle denominazioni urbane.

La novità più visibile riguarda il cuore della città: la piazza realizzata nell’area riqualificata dell’ex foro boario, circa 15 mila metri quadrati in centro, sarà intitolata a Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina e simbolo dell’eccellenza scientifica italiana.

Tra gli altri spazi ridenominati: largo Nilde Iotti e largo Tina Anselmi, pioniere della politica italiana, i giardini Frida Kahlo nel quartiere San Paolo, i giardini Margherita Hack nella frazione Cerialdo e i giardini Ipazia vicino al planetario.

Un tributo significativo anche alla memoria di Norma Cossetto, martire delle foibe, cui verrà intitolata una via in frazione Bombonina.

Accanto a queste figure femminili, il Comune ha deciso di commemorare anche momenti collettivi della storia nazionale. La piazzetta accanto alla prefettura ricorderà il Grande Torino, squadra tragicamente scomparsa nella tragedia di Superga, mentre l’area del Movicentro diventerà piazza 3 ottobre 2013, in memoria delle 360 vittime del naufragio di Lampedusa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.