l'editoriale
Cerca
Rischio Tsunami
30 Luglio 2025 - 17:10
Un terremoto tra i più potenti degli ultimi anni ha colpito oggi la penisola della Kamchatka, nell’Estremo Oriente russo, riaccendendo l’allarme tsunami lungo l’intero bacino del Pacifico. L’epicentro è stato registrato a una profondità compresa tra 18 e 19 km, un valore relativamente superficiale che aumenta il rischio di generare onde anomale. La magnitudo rilevata è compresa tra 8.7 e 8.8.
L’impatto è stato immediato: onde alte fino a 5 metri hanno già raggiunto alcune zone costiere russe, mentre diverse autorità internazionali hanno attivato allerte e piani di evacuazione.
Il termine "tsunami" deriva dal giapponese e significa "onda del porto". A generarlo è lo spostamento improvviso di grandi masse d’acqua, spesso in seguito a forti terremoti sottomarini, frane, eruzioni vulcaniche o, in casi estremi, impatti di meteoriti. A differenza delle normali onde marine, uno tsunami può viaggiare a velocità altissime — fino a 800 km/h — ed essere quasi impercettibile in mare aperto, per poi ingigantirsi drammaticamente in prossimità della costa.
I Paesi sotto osservazione
Dopo il sisma di oggi, l’allerta tsunami è scattata in numerosi Paesi:
Russia (Estremo Oriente e Isole Curili): le onde hanno già colpito, evacuate alcune località costiere.
Giappone: oltre 900.000 persone evacuate. Onde contenute arrivate a Hokkaido, ma si temono altezze maggiori.
Hawaii (USA): arrivate onde fino a 1,8 metri. Chiusura dei porti e evacuazioni, anche a Honolulu.
Costa Ovest USA e Alaska: allerta attiva, monitoraggio costante.
Canada (Columbia Britannica): emesse allerte preventive per le comunità costiere.
America Latina (Cile, Perù, Ecuador, Messico): attivate misure precauzionali, sospese le attività marittime. Onde tra 1 e 3 metri possibili.
Oceania e Asia-Pacifico: allerta per Nuova Zelanda, Australia, Filippine, Taiwan, Indonesia e molte isole del Pacifico. Onde tra 1 e 3 metri attese in diverse aree, tra cui Samoa e la Polinesia Francese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..