l'editoriale
Cerca
ESTERI
30 Luglio 2025 - 22:50
L'incubo dei disservizi nel trasporto aereo è tornato a colpire il Regno Unito, proprio nel pieno della stagione estiva. Un "guasto tecnico" di vasta portata ha causato il blocco temporaneo di decolli e atterraggi in tutti i principali scali britannici, gettando nel caos migliaia di passeggeri e innescando ritardi e cancellazioni a catena.
L'allarme generalizzato è stato diramato dall'autorità del traffico aereo, Nats, nel tardo pomeriggio di oggi, a seguito di numerose segnalazioni di velivoli immobili sulle piste e di passeggeri bloccati in aeroporti chiave come Londra Gatwick, Heathrow, Manchester, Liverpool, Edimburgo e Birmingham. La gravità del problema è apparsa subito evidente: le maggiori compagnie aeree, inclusa British Airways, hanno rapidamente comunicato il coinvolgimento di gran parte dei loro voli, avvisando di significativi ritardi e possibili cancellazioni e sottolineando che la situazione era "totalmente fuori dal loro controllo".
Nonostante Nats abbia annunciato la risoluzione del problema tecnico nel giro di un'ora, le ripercussioni si sono diffuse rapidamente, destinando a durare per diverse ore. British Airways, pur scusandosi per l'accaduto, ha affermato di essere impegnata al massimo per accelerare una ripresa generalizzata "di tutti i viaggi il prima possibile". Comunicazioni analoghe sono giunte da altre compagnie, come EasyJet, che ha esortato i propri clienti a verificare lo stato dei loro voli.
L'esperto di aviazione Simon Calder ha definito l'incidente "un incredibile crollo del sistema di controllo aereo", stimando che centinaia di migliaia di persone siano state colpite. Il caos si è esteso anche ai voli in arrivo nel Regno Unito, con gli scali irlandesi di Dublino e Belfast che hanno segnalato ritardi, provocando un effetto a cascata sul traffico aereo mondiale.
La ministra dei Trasporti nel governo laburista di Keir Starmer, Heidi Alexander, ha confermato di essere stata informata del blocco temporaneo, ribadendo la spiegazione generica di un "guasto tecnico" e assicurando contatti costanti con le autorità dell'aviazione civile.
Nel frattempo, il sistema di controllo aereo è finito sotto un'intensa critica. Neal McMahon, uno dei dirigenti di Ryanair, ha chiesto le dimissioni del responsabile di Nats, Martin Rolfe, tuonando che è "scandaloso che i passeggeri siano nuovamente colpiti da ritardi e disagi a causa di questa continua cattiva gestione".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..