Cerca

Cronaca

Quattro alpinisti francesi recuperati al Passo delle Portette: intervento con elicottero dei vigili del fuoco

Bloccati su una pietraia a 2.600 metri, i quattro escursionisti sono stati soccorsi in territorio montano nel comune di Valdieri

Quattro alpinisti francesi recuperati al Passo delle Portette

Bloccati su una pietraia a 2.600 metri, i quattro escursionisti sono stati soccorsi in territorio montano nel comune di Valdieri

Nel pomeriggio di sabato 2 agosto, quattro alpinisti di nazionalità francese sono stati soccorsi in alta quota al Passo delle Portette, nel territorio di Valdieri, in provincia di Cuneo. Il gruppo, impegnato in un’escursione nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, si trovava a un’altitudine di circa 2.600 metri quando, a causa di difficoltà lungo un tratto di pietraia, ha richiesto l’intervento dei soccorsi.

L’allarme è stato lanciato dagli stessi escursionisti, che hanno contattato i numeri di emergenza intorno alla metà della giornata. L’intervento è stato coordinato dai vigili del fuoco, con il supporto del reparto volo, che ha effettuato l’operazione di recupero mediante elicottero. Le condizioni del terreno, caratterizzate da instabilità e discontinuità del fondo roccioso, rendevano impossibile la prosecuzione dell’escursione in autonomia.

L’intervento si è svolto senza complicazioni. I quattro alpinisti non hanno riportato ferite, ma sono stati trasportati a valle in sicurezza per accertamenti di routine. L’episodio si è verificato all’interno di un’area alpina frequentata soprattutto nei mesi estivi da escursionisti italiani e stranieri, e si inserisce nel quadro degli interventi stagionali di soccorso in montagna che coinvolgono regolarmente le squadre specializzate del corpo nazionale dei vigili del fuoco e del soccorso alpino.

Il Passo delle Portette, situato in prossimità della catena dell’Argentera, collega la valle Gesso con l’area del Vallone di Valasco. È un punto di passaggio noto tra gli appassionati di alpinismo e trekking, ma presenta tratti tecnici e dislivelli significativi. L’episodio richiama l’attenzione sull’importanza della pianificazione accurata degli itinerari e sull’uso di attrezzature adeguate, soprattutto in presenza di condizioni meteorologiche variabili o di tratti rocciosi poco stabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.