l'editoriale
Cerca
MATURITà 2025
05 Agosto 2025 - 12:30
Anche quest’anno l’Esame di Stato si è concluso con risultati molto positivi: il 99,7% degli studenti ammessi ha ottenuto il diploma. A certificare il dato è il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha pubblicato le statistiche ufficiali, sostanzialmente in linea con quelle dello scorso anno.
Sono stati 13.857 i maturandi che hanno concluso il percorso con il massimo riconoscimento: 100 e lode. Si tratta del 2,8% del totale, in lieve aumento rispetto al 2,6% del 2024. Le regioni del Sud si confermano in testa per numero di eccellenze: in Calabria il 6,1% degli studenti ha ottenuto la lode, seguita da Puglia (5,5%) e Sicilia (4,7%). Al contrario, i risultati migliori sono stati meno frequenti al Nord: in Valle d’Aosta solo lo 0,3% ha raggiunto il massimo, mentre in Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto le percentuali restano appena sopra l’1%.
Guardando alle votazioni piene senza lode, la Calabria guida ancora la classifica con il 12% degli studenti diplomati con 100. Seguono Sicilia (10,3%) e Puglia (9,9%). A livello nazionale, la fascia di voto più comune è quella compresa tra 61 e 80, ottenuta da oltre la metà degli studenti. Quasi tre maturandi su dieci hanno raggiunto un punteggio tra 71 e 80.
I licei restano il tipo di scuola con la maggiore percentuale di lodi: 4,3%, in crescita rispetto al 3,9% dello scorso anno. Seguono gli istituti tecnici (1,5%) e quelli professionali (0,6%), due valori rimasti stabili. Analizzando gli indirizzi, il liceo classico e quello internazionale si distinguono per le performance migliori, con una quota di lodi pari all’8,4%, superando anche il liceo scientifico. Non mancano però le criticità: nel liceo scientifico a indirizzo sportivo quasi uno studente su dieci (8,3%) ha ottenuto il voto minimo, il 60.
Anche il percorso delle scuole superiori nel complesso mostra una forte propensione alla promozione. Nei primi quattro anni, il 76,6% degli studenti è stato ammesso alla classe successiva, mentre il 5,6% ha dovuto ripetere l’anno. Il 17,8% ha ricevuto un giudizio sospeso. Numeri altissimi anche tra i ragazzi di terza media: il 99,9% ha superato l’esame finale. In questo caso, la regione con la percentuale più alta di alunni premiati con 10 e lode è la Puglia (8,7%).
I numeri confermano un quadro in linea con gli anni precedenti: promozioni molto alte, votazioni eccellenti concentrate nei licei e nelle regioni del Sud, e percentuali stabili per tecnici e professionali.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..