Cerca

CRONACA

Il Ministero della Salute ritira lotti di polpa di avocado a seguito di una possibile intossicazione da botulino in Sardegna

Tre delle otto persone intossicate sono state dimesse dall'ospedale, ma un undicenne è ancora in terapia intensiva al Policlinico Gemelli di Roma

Il Ministero della Salute ritira lotti di polpa di avocado a seguito di una possibile intossicazione da botulino in Sardegna

Otto persone, tra cui un bambino, sono rimaste intossicate presumibilmente da botulino a seguito di un evento culinario. Il caso ha scatenato un'indagine e un richiamo precauzionale di un prodotto a base di avocado.

L'origine dell'intossicazione sembrerebbe essere legata a del guacamole consumato durante la "Fiesta Latina", tenutasi a Monserrato tra il 22 e il 25 luglio. In attesa dei risultati delle analisi scientifiche, il Ministero della Salute ha pubblicato un richiamo cautelativo. L'azienda Metro Italia ha ritirato dal commercio la Polpa di Avocado a marchio Metro Chef, utilizzata nella preparazione del guacamole incriminato. L'azienda, in una nota, ha specificato di aver adottato ogni misura necessaria a tutela della salute dei consumatori, spiegando che l'azione è stata presa in via precauzionale in attesa degli accertamenti delle autorità. L'azienda ha confermato inoltre di essere in costante contatto con le autorità locali e che avrebbe fornito aggiornamenti non appena disponibili.

Mentre tre delle quattro persone adulte ricoverate all'ospedale Brotzu di Cagliari sono state dimesse, la situazione rimane critica per un bambino di 11 anni. Trasferito d'urgenza al Policlinico Gemelli di Roma, il piccolo è ancora ricoverato in terapia intensiva pediatrica. Dopo un periodo di intubazione, i medici hanno optato per un intervento chirurgico, già programmato, per installare un supporto respiratorio stabile e diminuire i rischi legati alla ventilazione meccanica a lungo termine.

Parallelamente, la Procura di Cagliari ha aperto un'inchiesta. L'organizzatore della "Fiesta Latina" è stato iscritto nel registro degli indagati, sebbene il suo avvocato, Maurizio Mereu, abbia confermato che il suo cliente non ha ancora ricevuto alcuna notifica ufficiale. Si attendono i risultati delle analisi sui campioni di guacamole prelevati dai carabinieri del NAS e inviati all'Istituto Superiore di Sanità per una conferma definitiva sulla presenza della tossina botulinica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.