Cerca

TECNOLOGIA

Oltre 44 milioni di italiani online: 75 ore al mese e un boom dell’e-commerce nel 2025

Il nuovo report Agcom rivela le abitudini digitali degli italiani, tra l’ascesa delle vendite online e l’evoluzione dei social. Ecco cosa è emerso

Oltre 44 milioni di italiani online: 75 ore al mese e un boom dell’e-commerce nel 2025

Nel marzo 2025, la rete ha raggiunto una nuova dimensione in Italia: oltre 44 milioni di utenti attivi, con ognuno che trascorre in media più di 75 ore al mese online. Un dato che riflette una trasformazione profonda delle nostre abitudini, tra e-commerce in forte ascesa, social che cambiano volto e una digitalizzazione che ormai tocca ogni aspetto della vita quotidiana. Ma cosa significa veramente tutto questo per il nostro futuro? Scopri i numeri e i trend che stanno ridefinendo l'Italia digitale.

Secondo l'ultimo rapporto dell'Osservatorio delle comunicazioni Agcom, a marzo 2025 il numero di utenti connessi in Italia ha superato i 44,5 milioni, coprendo il 76% della popolazione. Ogni utente trascorre mediamente oltre 75 ore al mese online, segno che Internet è ormai diventato una componente essenziale della vita quotidiana, al pari di beni come acqua e elettricità. Le infrastrutture digitali in crescita, l'espansione delle reti 5G e l'aumento nell'uso dei dispositivi mobili hanno reso la connessione un servizio fondamentale per comunicare, lavorare e consumare.

L’utenza si sta diversificando, con la fascia di età tra i 25 e i 54 anni che continua a essere la più attiva. Tuttavia, il report segnala un aumento della navigazione anche tra i più giovani e gli over 65, segno di una crescente inclusione digitale. La diffusione della banda ultralarga e delle reti mobili ha consentito un’accessibilità maggiore, riducendo il divario digitale nelle aree più remote e tra le diverse generazioni.

Ogni italiano trascorre in media circa 2,5 ore al giorno online. Le principali attività includono la navigazione sui social, l'uso delle app di messaggistica, l’acquisto online e la fruizione di contenuti multimediali. L’e-commerce, che ha visto un'esplosione soprattutto dopo la pandemia, è ormai parte integrante della quotidianità, sostituendo molte operazioni tradizionali, e le piattaforme online hanno guadagnato un ruolo centrale nelle abitudini di consumo.

Nel panorama dei social, Facebook, pur rimanendo il più usato con 35 milioni di utenti, ha visto una leggera flessione dell'1,9% rispetto all’anno precedente. L’app sta perdendo terreno tra i più giovani, che si orientano verso alternative come Instagram, in continua crescita. Instagram ha raggiunto i 32 milioni di utenti (+0,5%), mantenendo la sua popolarità grazie a continui aggiornamenti e a nuove funzionalità visive come "reels" e "stories". TikTok e YouTube, nel frattempo, guadagnano sempre più spazio, con i contenuti video brevi che spingono una nuova tendenza nella fruizione digitale.

In parallelo, l’e-commerce continua la sua espansione, con settori come la moda, i prodotti alimentari e quelli ecologici che vedono un forte incremento. La crescita dei servizi di streaming, sia video che musicali, sta consolidando Internet come la principale fonte di intrattenimento. Cresce anche l'adozione di tecnologie per la casa intelligente, a conferma che il concetto di "smart home" sta diventando sempre più una realtà per molti italiani.

La sicurezza online, però, resta una preoccupazione crescente. Con l'aumento delle operazioni online, gli utenti sono sempre più attenti alla protezione dei propri dati personali, e le piattaforme stanno intensificando gli investimenti in cybersecurity per proteggere le informazioni sensibili e prevenire attacchi informatici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.