Cerca

Il fatto

Laigueglia, riconoscimento a un turista piemontese per oltre 60 anni di vacanze nel borgo

L’amministrazione comunale ha deciso di attribuirgli il titolo simbolico di “turista onorario” in occasione di una cerimonia

Laigueglia, riconoscimento a un turista piemontese per oltre 60 anni di vacanze nel borgo

Il Comune di Laigueglia (Savona) ha conferito un riconoscimento a Giuseppe Izzi, cittadino torinese di 89 anni che frequenta la località ligure da oltre sei decenni

Il Comune di Laigueglia (Savona) ha conferito un riconoscimento a Giuseppe Izzi, cittadino torinese di 89 anni che frequenta la località ligure da oltre sei decenni. L’amministrazione comunale ha deciso di attribuirgli il titolo simbolico di “turista onorario” in occasione di una cerimonia svoltasi nella sala comunale alla presenza di familiari e amici.

Il sindaco Giorgio Manfredi, insieme all’assessore Giampaolo Giudice e alla consigliera Lucia Facchineri, ha consegnato al turista una pergamena e un piatto in ceramica raffigurante il borgo, opera dell’artista locale Graziella Frignani. L’iniziativa, organizzata dal Comune, rientra tra gli eventi che mirano a valorizzare il legame tra il territorio e i visitatori abituali che, con continuità, scelgono Laigueglia come meta di vacanza.

Secondo quanto spiegato dal sindaco, la presenza costante di Izzi rappresenta un segnale di fidelizzazione turistica che contribuisce alla reputazione del borgo della Baia del Sole come località accogliente e adatta a soggiorni prolungati. L’amministrazione ha evidenziato come questi riconoscimenti intendano consolidare il rapporto con i frequentatori storici e rafforzare l’immagine del paese come centro turistico di riferimento nella Riviera ligure di ponente.

La cerimonia ha avuto carattere formale e ha visto la partecipazione di una delegazione dell’amministrazione comunale, che ha sottolineato il valore di lungo periodo del turismo di ritorno e della fidelizzazione, elementi considerati strategici per il tessuto economico locale.

Il caso di Izzi è stato quindi assunto come esempio di un fenomeno diffuso nelle località balneari liguri: la presenza di turisti che, nel corso dei decenni, hanno instaurato un rapporto stabile con il territorio, contribuendo a mantenere continuità nelle presenze e a garantire sostegno alle attività ricettive e commerciali locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.