l'editoriale
Cerca
Giornata internazionale
30 Agosto 2025 - 12:40
Immagine di repertorio
Dal 2012 il Penington Institute australiano promuove, il 31 agosto, la Giornata Internazionale di sensibilizzazione sull’overdose. L’iniziativa si è progressivamente diffusa fino a coinvolgere oltre 40 Paesi con più di mille eventi annuali, ponendo l’attenzione su un problema sanitario di rilevanza globale.
Per overdose si intende l’assunzione di una quantità di farmaco o sostanza superiore alla tolleranza individuale, con conseguenze cliniche variabili in base alle proprietà tossicologiche. Nei casi più gravi si osservano compromissioni multiorgano, perdita di coscienza e rischio di coma. L’overdose rappresenta la forma più grave di intossicazione ed è associata a un’alta mortalità, soprattutto se non trattata tempestivamente.
In Italia, le morti da overdose da sostanze psicotrope illegali sono circa 300 l’anno, di cui 20-30 in Piemonte. In due terzi dei casi si riscontrano oppiacei nei test tossicologici. Il trend nazionale è in diminuzione, ma il fenomeno rimane significativo, anche a causa della diffusione di nuove sostanze ad alta potenza e del consumo combinato di più sostanze psicoattive, frequente tra i giovani.
Non solo droghe illegali: anche alcol e farmaci da prescrizione possono causare intossicazioni gravi. In Italia il 65% della popolazione oltre gli 11 anni consuma alcolici, il 22% lo fa quotidianamente. È in aumento il binge drinking tra i più giovani, con rischi che vanno dall’intossicazione acuta al coma etilico. Tra i farmaci, benzodiazepine e oppiacei analgesici possono indurre overdose se utilizzati impropriamente, con effetti come depressione respiratoria.
Il contrasto e la prevenzione sono affidati ai Servizi per le Dipendenze (SER.D), organizzati a livello delle ASL piemontesi nei Dipartimenti per le Patologie da Dipendenze. Essi coordinano le strutture pubbliche, il privato sociale e il volontariato, promuovendo interventi su droghe, alcol, fumo, farmaci non prescritti e dipendenze comportamentali, incluso il gioco d’azzardo. Le attività comprendono programmi di prevenzione rivolti a giovani e famiglie, interventi comunitari, collaborazione con scuole e associazioni, fino ai percorsi di presa in carico individuale, che includono accoglienza, terapie ambulatoriali, trattamenti residenziali e progetti di reinserimento sociale e lavorativo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..