l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
02 Settembre 2025 - 15:25
Il 14 settembre Biella si prepara a correre per una buona causa. Torna la Corsa della Speranza, l'appuntamento annuale che da ventun anni unisce sport e solidarietà, trasformando le strade della città in un percorso di speranza per la ricerca sul cancro.
L'evento, organizzato dal Fondo Edo Tempia, conferma la sua formula vincente: una giornata all'aria aperta dove ogni passo conta per sostenere i laboratori biellesi che ogni giorno lavorano per diagnosi più precise e cure più efficaci contro i tumori. Non è solo una corsa, ma un gesto concreto di solidarietà che da oltre due decenni coinvolge la comunità locale.
UN PERCORSO CHE ATTRAVERSA LA CITTÀ
Il programma ricalca quello della celebrata edizione del ventennale dello scorso anno, con una piccola ma significativa modifica: la partenza è stata anticipata alle 9:30. Prima di tutti, alle 9, toccherà ai più piccoli con il minigiro dedicato a bambine e bambini su un anello ridotto, perfetto per le loro energie e il loro entusiasmo.
Il tracciato principale, invece, si snoda per circa 5 chilometri attraverso il cuore di Biella, senza salite impegnative o particolari difficoltà tecniche. Un percorso pensato per essere accessibile a tutti, dove il passo è libero e non esiste una classifica ufficiale. Naturalmente, come in ogni edizione, non mancherà chi vorrà dare tutto per tagliare per primo il traguardo.
La partenza e l'arrivo sono fissati in via Malta 3, proprio davanti alla storica villa che ospita la sede del Fondo Edo Tempia e uno dei due laboratori di ricerca, quello dedicato alla genomica. Una scelta simbolica che sottolinea il legame diretto tra sport e scienza, tra la fatica dei corridori e il lavoro dei ricercatori.
COME PARTECIPARE
Le iscrizioni si aprono lunedì 8 settembre con orari comodi per tutti: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, fino a venerdì 12. Lo staff sarà presente nella sede di via Malta 3 per consegnare il pacco gara in cambio della quota di partecipazione, rimasta invariata rispetto agli anni precedenti: 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini.
Il pacco gara riserva sempre qualche sorpresa. Il pezzo più ambito è sicuramente la maglietta da collezione, ogni anno diversa e caratteristica della Corsa della Speranza. Quest'anno i partecipanti troveranno anche i prodotti per la salute della pelle di Rilastil, sponsor che sostiene l'evento.
Per chi non riuscisse a iscriversi durante la settimana, niente paura: domenica mattina dalle 8:30 sarà possibile farlo direttamente in via Malta 3, dove si troverà anche la postazione per i timbri sul "passaporto solidale", novità di quest'anno. L'iniziativa, del gruppo Taparun, premierà chi parteciperà a più eventi dove il podismo si mescola al sostegno di buone cause. Il calendario conta ben 19 appuntamenti iniziati già in inverno, e a fine stagione chi avrà collezionato più presenze riceverà un riconoscimento speciale.
UN PERCORSO NEL CUORE DI BIELLA
Il tracciato attraversa tutta la città come un abbraccio sportivo. Si parte da via Malta e si percorrono via Marconi, viale Carducci, viale Matteotti, via Mazzini e via Garibaldi per poi puntare verso sud attraverso via Moro, via Delleani e via Torino. Il passaggio in viale Macallè segna l'inizio della risalita verso il centro lungo via Rosselli, via La Marmora, via Bona e via Pietro Micca.
Un momento particolare sarà il passaggio in piazza Martiri, dove la Corsa della Speranza si intreccerà con la Cittadella biellese dello sport, un evento che mette in vetrina società e discipline sportive locali con il patrocinio del Comune. L'ultimo sprint attraversa via Dante, via Repubblica e via Marconi per il ritorno in via Malta.
Quest'anno il percorso non passerà per via Italia, interessata proprio in quei giorni dal possibile avvio dei lavori per il rifacimento della pavimentazione. Un piccolo cambiamento che non intacca lo spirito dell'evento.
Al traguardo, per recuperare le energie dopo la corsa, i partecipanti troveranno il tradizionale ristoro con panini e tè caldo. Un momento di condivisione che chiude una mattinata di sport e solidarietà, dove ogni euro raccolto contribuirà concretamente alla ricerca oncologica nei laboratori biellesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..