l'editoriale
Cerca
Eventi
31 Agosto 2025 - 21:51
Mole Antonelliana
Il 1° settembre la Mole Antonelliana di Torino si illuminerà di verde per la Giornata Internazionale sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS). L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia ancora poco conosciuta, ma che colpisce circa una donna su dieci in età riproduttiva.
Cos’è la PCOS
La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo ormonale, metabolico e ginecologico, su base genetica. Può manifestarsi con irregolarità mestruali, ovaie policistiche, acne, irsutismo e caduta dei capelli. È la principale causa di infertilità femminile e può influire negativamente sulla qualità della vita, portando a difficoltà nel controllo del peso, depressione, ansia e problemi legati all’immagine corporea.
Oltre alla fertilità, la PCOS aumenta anche il rischio di altre patologie: alcune ricerche indicano un rischio triplo di cancro dell’endometrio, doppio di cancro ovarico e da 2 a 4 volte maggiore per il cancro al seno. Inoltre, più del 50% delle donne manifesta alterazioni metaboliche che aumentano il rischio di diabete prima dei 50 anni.
L’iniziativa in Italia
In Italia, l’evento è promosso dall’associazione Lotus Flower PCOS, fondata nel 2022, che offre informazione, supporto emotivo e consulenze specialistiche alle donne affette dalla sindrome. La missione è aumentare la consapevolezza e favorire una corretta gestione della malattia attraverso campagne, eventi e risorse online.
La fondatrice e presidente, Stefania Cattaneo, spiega: “Accendere di verde la Mole Antonelliana significa accendere una luce di speranza e consapevolezza per tutte le donne con PCOS. Conoscere i propri sintomi e rivolgersi agli specialisti giusti può cambiare concretamente l’evoluzione della sindrome.”
L’iniziativa vuole dare voce alle donne che spesso non vengono ascoltate e ricordare quanto sia importante non sottovalutare i sintomi e prendersi cura della propria salute.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..