Cerca

Astronomia

Eclissi di Luna 2025: ecco perché non si è vista in molte zone d’Italia

Spettacolare fenomeno astronomico: ma le nuvole hanno rovinato lo spettacolo a centro-nord

Eclissi di Luna 2025: ecco perché non si è vista in molte zone d’Italia

Eclissi solare totale

Questa sera i cieli italiani hanno ospitato una spettacolare eclissi di Luna totale, la cosiddetta “Luna di sangue”. Tantissimi italiani avevano alzato lo sguardo verso il cielo, pronti a fotografare il fenomeno e a condividere l’emozione sui social.

Purtroppo, non tutti hanno potuto assistere allo spettacolo. A causa di spesse velature di nubi, in diverse zone del centro-nord la Luna è rimasta nascosta e l’evento astronomico, atteso da mesi, non si è potuto vedere. “C’è foschia e non si riesce a vedere il cielo”, hanno lamentato molti, anche in alcune aree del sud.

Nonostante ciò, le condizioni meteo hanno permesso a tanti di scattare foto straordinarie in Sicilia, Puglia e Calabria, dove il cielo terso ha regalato immagini spettacolari. Alcuni avvistamenti e scatti si sono registrati anche al nord, come in Veneto.

L’eclissi è iniziata intorno alle 19:30, quando la Luna è stata completamente oscurata dal cono d’ombra terrestre. La fase di Luna Piena è stata raggiunta circa 40 minuti dopo, in simultanea con il massimo dell’eclissi, dando al satellite il caratteristico colore rosso sanguigno.

In molti si erano organizzati in gruppi per assistere insieme al fenomeno, senza necessità di strumenti particolari. Ma per chi si è trovato sotto le nuvole, l’eclissi è rimasta un’occasione mancata, con delusione e rimpianto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.