l'editoriale
Cerca
Clima
09 Settembre 2025 - 10:00
Foto di repertorio
Il Copernicus Climate Change Service (C3S) conferma che agosto 2025 è stato il terzo mese di agosto più caldo a livello globale. La temperatura media ha raggiunto i 16,60 °C, con un incremento di 0,49 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Il dato risulta inferiore di soli 0,22 °C rispetto ai record assoluti stabiliti nel 2023 e nel 2024.
Il mese appena concluso è stato di 1,29 °C più caldo rispetto al livello preindustriale (1850-1900). Considerando i 12 mesi tra settembre 2024 e agosto 2025, l’anomalia media globale è stata di +0,64 °C rispetto al trentennio di riferimento e di +1,52 °C sopra la soglia preindustriale.
Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell’Ecmwf, «nell’Europa sud-occidentale agosto ha portato la terza grande ondata di calore dell’estate, accompagnata da incendi eccezionali. Con oceani ancora insolitamente caldi, cresce l’urgenza di ridurre le emissioni e di adattarsi a eventi climatici estremi sempre più frequenti».
In Europa la temperatura media di agosto è stata di 19,46 °C, 0,30 °C oltre la norma, ma non sufficiente a entrare tra i dieci mesi di agosto più caldi mai registrati nel continente. Le anomalie più significative hanno riguardato la Penisola Iberica e la Francia sud-occidentale, dove le ondate di calore hanno avuto impatti particolarmente pesanti.
A livello stagionale, l’estate boreale 2025 (giugno-agosto) si è classificata come la terza più calda mai osservata a livello globale, dietro solo a quelle del 2023 e del 2024. L’Europa ha vissuto la quarta estate più calda, con una media di +0,90 °C rispetto al trentennio 1991-2020, e incendi estesi nelle regioni meridionali.
Anche gli oceani hanno segnato valori elevati: la temperatura media della superficie del mare ad agosto 2025 è stata di 20,82 °C, terzo valore più alto per questo mese, seppur inferiore al record del 2023. Nel Mediterraneo le anomalie sono risultate meno estreme rispetto all’anno precedente, ma comunque significative.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..