Cerca

Clima

Agosto 2025: terzo più caldo mai registrato a livello globale

Ondate di calore e incendi in Europa sud-occidentale, lo segnala il Copernicus Climate Change Service

Agosto 2025: terzo più caldo mai registrato a livello globale

Foto di repertorio

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) conferma che agosto 2025 è stato il terzo mese di agosto più caldo a livello globale. La temperatura media ha raggiunto i 16,60 °C, con un incremento di 0,49 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Il dato risulta inferiore di soli 0,22 °C rispetto ai record assoluti stabiliti nel 2023 e nel 2024.

Il mese appena concluso è stato di 1,29 °C più caldo rispetto al livello preindustriale (1850-1900). Considerando i 12 mesi tra settembre 2024 e agosto 2025, l’anomalia media globale è stata di +0,64 °C rispetto al trentennio di riferimento e di +1,52 °C sopra la soglia preindustriale.

Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell’Ecmwf, «nell’Europa sud-occidentale agosto ha portato la terza grande ondata di calore dell’estate, accompagnata da incendi eccezionali. Con oceani ancora insolitamente caldi, cresce l’urgenza di ridurre le emissioni e di adattarsi a eventi climatici estremi sempre più frequenti».

In Europa la temperatura media di agosto è stata di 19,46 °C, 0,30 °C oltre la norma, ma non sufficiente a entrare tra i dieci mesi di agosto più caldi mai registrati nel continente. Le anomalie più significative hanno riguardato la Penisola Iberica e la Francia sud-occidentale, dove le ondate di calore hanno avuto impatti particolarmente pesanti.

A livello stagionale, l’estate boreale 2025 (giugno-agosto) si è classificata come la terza più calda mai osservata a livello globale, dietro solo a quelle del 2023 e del 2024. L’Europa ha vissuto la quarta estate più calda, con una media di +0,90 °C rispetto al trentennio 1991-2020, e incendi estesi nelle regioni meridionali.

Anche gli oceani hanno segnato valori elevati: la temperatura media della superficie del mare ad agosto 2025 è stata di 20,82 °C, terzo valore più alto per questo mese, seppur inferiore al record del 2023. Nel Mediterraneo le anomalie sono risultate meno estreme rispetto all’anno precedente, ma comunque significative.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.