l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
10 Settembre 2025 - 14:44
Parte a Verbania "Vietato Truffare", una campagna di sensibilizzazione che unisce cultura e servizi pratici per proteggere i cittadini dalle truffe. L'iniziativa, finanziata dal Ministero dell'Interno, punta soprattutto a tutelare le persone più fragili attraverso eventi informativi e supporto diretto.
Il Comune ha organizzato un calendario di tre appuntamenti gratuiti che mescolano intrattenimento e formazione, per raggiungere il pubblico in modo efficace e coinvolgente.
TRE APPUNTAMENTI PER RIFLETTERE E IMPARARE
Il primo evento è in programma per martedì 16 settembre alle ore 16.00 presso Villa Giulia di Verbania con "Brutti come il debito", una conferenza-spettacolo che coinvolgerà Antonio Cajelli e Massimo Melpignano. L'iniziativa promette di affrontare il tema delle truffe economiche e finanziarie in modo accessibile e coinvolgente.
Il 9 ottobre alle 20.30, Il Chiostro di Verbania ospiterà invece un cineforum con la proiezione di "Cento Domeniche" di Antonio Albanese. Il film offrirà lo spunto per riflettere sui meccanismi delle truffe e sulle loro conseguenze psicologiche.
L'ultimo appuntamento è fissato per giovedì 30 ottobre alle 15.30 presso Villa Giulia con lo spettacolo teatrale "Come vuoi che mi senta?", che affronta il tema delle truffe senza fregature, puntando sull'ironia per sensibilizzare il pubblico.
DUE SPORTELLI GRATUITI PER AIUTARE I CITTADINI
Oltre agli eventi culturali, Verbania ha attivato due servizi gratuiti pensati per offrire supporto concreto ai cittadini.
Il primo è uno sportello psicologico dedicato a chi è stato vittima di truffe o vive situazioni di insicurezza e paura. Il servizio è attivo ogni mercoledì mattina dalle 9.00 alle 12.00, su appuntamento telefonando al numero 0323 542251. I cittadini possono scegliere tra due sedi: il Centro Rosa Franzi di corso Cairoli 39 oppure il Comune di Verbania Pallanza in piazza Garibaldi 15.
Il secondo sportello è dedicato al supporto digitale e punta ad accompagnare soprattutto le persone anziane nell'uso consapevole dello smartphone. Molte truffe moderne infatti sfruttano proprio la scarsa familiarità degli anziani con le nuove tecnologie. Questo servizio è attivo ogni giovedì dalle 17.30 alle 19.00 presso il Negozio Vodafone di corso Garibaldi 30 a Intra, sempre su appuntamento al numero 0323 360058.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..