Cerca

L'iniziativa

Verbania lancia 'Vietato Truffare': spettacoli e sportelli gratuiti per i cittadini

Eventi culturali dal 16 settembre al 30 ottobre e supporto psicologico ogni mercoledì. Attivo anche sportello digitale per anziani

Verbania lancia 'Vietato Truffare': spettacoli e sportelli gratuiti per i cittadini

Parte a Verbania "Vietato Truffare", una campagna di sensibilizzazione che unisce cultura e servizi pratici per proteggere i cittadini dalle truffe. L'iniziativa, finanziata dal Ministero dell'Interno, punta soprattutto a tutelare le persone più fragili attraverso eventi informativi e supporto diretto.

Il Comune ha organizzato un calendario di tre appuntamenti gratuiti che mescolano intrattenimento e formazione, per raggiungere il pubblico in modo efficace e coinvolgente.

TRE APPUNTAMENTI PER RIFLETTERE E IMPARARE
Il primo evento è in programma per martedì 16 settembre alle ore 16.00 presso Villa Giulia di Verbania con "Brutti come il debito", una conferenza-spettacolo che coinvolgerà Antonio Cajelli e Massimo Melpignano. L'iniziativa promette di affrontare il tema delle truffe economiche e finanziarie in modo accessibile e coinvolgente.

Il 9 ottobre alle 20.30, Il Chiostro di Verbania ospiterà invece un cineforum con la proiezione di "Cento Domeniche" di Antonio Albanese. Il film offrirà lo spunto per riflettere sui meccanismi delle truffe e sulle loro conseguenze psicologiche.

L'ultimo appuntamento è fissato per giovedì 30 ottobre alle 15.30 presso Villa Giulia con lo spettacolo teatrale "Come vuoi che mi senta?", che affronta il tema delle truffe senza fregature, puntando sull'ironia per sensibilizzare il pubblico.

DUE SPORTELLI GRATUITI PER AIUTARE I CITTADINI
Oltre agli eventi culturali, Verbania ha attivato due servizi gratuiti pensati per offrire supporto concreto ai cittadini.

Il primo è uno sportello psicologico dedicato a chi è stato vittima di truffe o vive situazioni di insicurezza e paura. Il servizio è attivo ogni mercoledì mattina dalle 9.00 alle 12.00, su appuntamento telefonando al numero 0323 542251. I cittadini possono scegliere tra due sedi: il Centro Rosa Franzi di corso Cairoli 39 oppure il Comune di Verbania Pallanza in piazza Garibaldi 15.

Il secondo sportello è dedicato al supporto digitale e punta ad accompagnare soprattutto le persone anziane nell'uso consapevole dello smartphone. Molte truffe moderne infatti sfruttano proprio la scarsa familiarità degli anziani con le nuove tecnologie. Questo servizio è attivo ogni giovedì dalle 17.30 alle 19.00 presso il Negozio Vodafone di corso Garibaldi 30 a Intra, sempre su appuntamento al numero 0323 360058.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.