l'editoriale
Cerca
eredità
11 Settembre 2025 - 21:25
Il 4 settembre 2025 si è spento a 91 anni lo stilista che ha cambiato per sempre il modo di vestire il mondo. Ma Giorgio Armani, oltre che un simbolo della moda italiana, era anche il fondatore e unico proprietario di un impero da 12 miliardi di euro, un colosso industriale esteso tra moda, design, bellezza, ospitalità e sport. Un’eredità immensa, che ora trova finalmente la sua forma legale: i suoi due testamenti segreti, scritti di proprio pugno, sono stati aperti il 9 settembre davanti al notaio Elena Terrenghi.
I due documenti, datati 15 marzo e 5 aprile 2025, erano stati sigillati dallo stesso Armani, che ha scelto la forma testamentaria più discreta e personale. Una scelta coerente con il suo stile sobrio, riservato e controllato fino all’ultimo dettaglio.
Secondo le stime, il patrimonio complessivo dell’imprenditore comprende:
Ma l’eredità di Armani non è solo economica. È anche e soprattutto umana. Accanto a lui, per decenni, ci sono stati Silvana e Roberta Armani, le nipoti, Rosanna Armani, sorella dello stilista, e il nipote Andrea Camerana, oltre all’inseparabile Pantaleo Dell’Orco, storico braccio destro e oggi figura chiave nella continuità del gruppo.
La struttura della successione era stata delineata già nel 2016, e poi aggiornata due anni fa. Secondo quanto trapelato, il gruppo Armani sarà controllato da sei categorie di azionisti, identificati da lettere (da A a F), più altri senza diritto di voto. Tutti riceveranno dividendi nella stessa misura – il 50% degli utili netti – ma non avranno lo stesso potere decisionale.
I soci di classe A, ad esempio, avranno il 30% del capitale e il diritto a nominare l’amministratore delegato. I soci F deterranno il 10%, gli altri il 15%. Alcuni avranno diritto a voti tripli, per garantire continuità e controllo strategico. In questo assetto troveranno spazio sia i familiari, sia la Fondazione Armani, che continuerà a rappresentare i valori etici e culturali della maison.
Già in vita, Giorgio Armani aveva costruito la sua successione anche sul piano creativo. Da anni lavorava a quattro mani con Silvana Armani, responsabile delle collezioni donna, e con Leo Dell’Orco, che guida l’uomo. Lo stilista li aveva scelti come eredi della sua visione artistica, e lo aveva reso evidente già a giugno scorso, quando – convalescente – aveva saltato la sfilata e lasciato a loro il timone.
La sua presenza si sentirà ancora nella Milano Fashion Week del 23-29 settembre, dove sfilerà la Emporio Armani primavera-estate 2026. Ma il momento più emozionante sarà il 28 settembre, con una sfilata celebrativa per i 50 anni della maison nella Pinacoteca di Brera, curata da lui stesso fino agli ultimi giorni. Persino la colonna sonora dell’evento sarebbe stata scelta personalmente da Armani.
A Brera, il 24 settembre, verrà inaugurata anche una mostra che ripercorre mezzo secolo di stile, minimalismo e visione, per ricordare non solo un marchio, ma un uomo che ha cambiato le regole dell’eleganza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..