l'editoriale
Cerca
Il fatto
13 Settembre 2025 - 08:10
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge delega che ridisegna l’assetto della professione di commercialista. La finalità principale è rendere più veloce il percorso di abilitazione e agevolare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Una misura che nasce dall’esigenza di contrastare il calo degli under 40 iscritti all’albo (–32,3%) e dall’aumento degli over 60 (+64,3%). Tra le innovazioni più rilevanti c’è la possibilità di iniziare il tirocinio già durante l’università.
Il provvedimento, articolato in tre parti, non assegna nuove competenze ma razionalizza quelle già esistenti, armonizzandole con altre riforme recenti come il codice della crisi d’impresa, la riforma Cartabia e la revisione del sistema fiscale.
Tirocinio anticipato: i 18 mesi necessari per l’abilitazione potranno essere svolti durante il biennio professionalizzante, così da accorciare i tempi per l’accesso all’esame di Stato.
Attività aggregata: viene promosso il lavoro in rete tra professionisti, che consente di offrire più servizi e ottenere introiti maggiori rispetto all’attività individuale.
Equo compenso: la riforma ribadisce l’applicazione della legge del 2023 e prevede parametri ministeriali per la determinazione degli onorari, anche per prestazioni svolte in forma associata.
Revisione delle regole su specializzazioni e incompatibilità, con possibili deroghe temporanee in casi specifici.
Interventi sul sistema elettorale degli organi di categoria, per favorire la partecipazione dei giovani, garantire le pari opportunità e una maggiore rappresentanza delle minoranze.
Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, ha definito la riforma un passo fondamentale: “Si tratta di una vera e propria riscrittura della carta d’identità della professione, che mantiene il suo ruolo centrale nell’economia e nel sistema fiscale italiano”.
De Nuccio ha parlato di “giornata storica”, sottolineando come il risultato sia il frutto di un lavoro costante di dialogo istituzionale. Ha inoltre ringraziato il governo e la presidente Giorgia Meloni per il sostegno al progetto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..