Cerca

Il fatto

Oltre 80 subacquei per ripulire i fondali del Lago d’Orta

Domenica 14 settembre a Omegna torna “Pulito in profondità”, l’iniziativa ambientale legata a “Puliamo il mondo 2025” con il supporto di Legambiente e dei Comuni locali

Oltre 80 subacquei per ripulire i fondali del Lago d’Orta

Domenica 14 settembre, Omegna ospiterà una significativa iniziativa ambientale dedicata alla pulizia dei fondali lacustri. L’evento, intitolato "Pulito in profondità", vedrà la partecipazione di oltre 80 subacquei, organizzati dal gruppo Friendivers con il sostegno dei Comuni di Omegna e Borgomanero, nell’ambito del Contratto di Lago coordinato da Ecomuseo del Cusio. L’incontro è fissato alle 9:30 sul lungolago di fronte all’ospedale di Omegna.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di “Puliamo il mondo 2025”, la versione italiana di Clean up the world, il grande evento di volontariato ambientale globale che coinvolge ogni anno circa 40 milioni di persone in 120 Paesi, sotto l’egida dell’Agenzia ambientale delle Nazioni Unite. In Italia, l’evento è coordinato da oltre trent’anni da Legambiente, coinvolgendo più di 400.000 volontari distribuiti in oltre 1.300 località tra città, parchi, spiagge e fiumi, con l’obiettivo di liberare dall’abbandono e dall’incuria aree urbane e naturali.

Per l’evento di Omegna, il circolo locale di Legambiente, “Gli amici del lago”, supporterà le operazioni con assistenza logistica e nautica, garantendo che i rifiuti raccolti dai sub vengano smaltiti secondo le disposizioni del Comune.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.