l'editoriale
Cerca
La campagna
15 Settembre 2025 - 13:50
L'automedicazione rappresenta una pratica sempre più diffusa, ma non priva di insidie. Per sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all'uso scorretto dei farmaci da banco, la Heads of Medicines Agencies (Hma), la rete dei capi delle Agenzie europee dei medicinali, ha lanciato la campagna congiunta "I farmaci non sono caramelle".
Un messaggio diretto e chiaro che vuole mettere in guardia dai pericoli di un approccio superficiale verso medicinali che, pur essendo acquistabili senza prescrizione medica in farmacia, parafarmacia e supermercato, mantengono la loro natura di prodotti farmaceutici con specifici rapporti beneficio-rischio.
L'ALLARME DELL'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
«I farmaci da banco sono importanti per prendersi cura della propria salute e infatti sono largamente utilizzati dai cittadini, ma devono essere usati sempre in modo responsabile» dichiara Robert Nisticò, presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco. «Ognuno di noi deve essere consapevole che non sono caramelle: si tratta comunque di medicinali con un rapporto beneficio-rischio, così come i farmaci con obbligo di prescrizione medica».
L'avvertimento arriva non a caso: un uso scorretto di questi medicinali può causare seri effetti indesiderati e perfino dipendenza, rendendo fondamentale una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori.
La campagna si concentra su pochi messaggi chiave, facilmente seguibili da tutti i cittadini per utilizzare in sicurezza questi prodotti. «Prima di assumere qualsiasi medicinale da banco, è importante controllare sempre la confezione e il foglio illustrativo per verificare come assumerlo correttamente e per quanto tempo» riassume Nisticò.
Le raccomandazioni includono:
I numeri dell'automedicazione in Italia testimoniano l'ampiezza del fenomeno: nel 2023 gli italiani hanno speso 3,03 miliardi per farmaci di automedicazione, acquistati sia in farmacia che negli esercizi commerciali.
L'ibuprofene si conferma il primo principio attivo per spesa, subito seguito da diclofenac e paracetamolo. Cifre che rendono ancora più urgente la necessità di educare i consumatori a un approccio responsabile verso questi prodotti, ricordando che la facilità di acquisto non deve tradursi in superficialità nell'utilizzo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..